FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , dipinta a tempera su tavola, presenta una struttura compositiva verticale, su tre piani sovrapposti. Il modello di MasoFiniguerra nel niello dallo stesso soggetto e composizione del Museo del Bargello a Firenze (1425-55), diffuso attraverso zolfi ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, XI, Torino 1982, pp. 457-485; D. Carl, Documenti inediti su MasoFiniguerra e la sua famiglia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, XIII (1983), 2 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] ; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, ad ind.; L.D., Un ritratto di A. G., in MasoFiniguerra, V (1940), pp. 175-177; A. Bombaci, Venezia e l'impresa turca di Otranto, in Rivista storica italiana, LXVI (1954), p ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1006-1009; VIII, 2, ibid. 1924, pp. 774-802; C. Baroni, Osservaz. su C. C., in MasoFiniguerra, V(1940), pp. 83-96; Id., Documenti per la storia dell'archit. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] , I, a cura di D. Fava, Milano 1931, pp. 31-43; Id., Felice Feliciano e la prima edizione del Valturio, in MasoFiniguerra, V (1940), pp. 211-222; E. Rodakiewicz, The editio princeps of Roberto Valturio’s «De re militari» in relation to the Dresden ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] , Illustrationen zu Dantes Göttlicher Komödie...,Zürich 1931, passim;A. Blum, La gravure en métal dans l'Italie du Quattrocento,in MasoFiniguerra, I (1936), pp. 9-13; A. M. Hind, Early Ital. engraving,London 1938, I, 1, v. Indice;2, tavv. 159 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] , Lucca 1920; G. P., Due napoleonidi e P. Giordani, in Aurea Parma, (1921), estratto; P. Pecchiai, I Bonaparte incisori, in MasoFiniguerra, III (1938), pp. 303 ss.; D. Amgeli, I Bonaparte aRoma, Milano 1938, pp. 287-293, 305-314 (per Luigi Napoleone ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] prima annotazione di cui è restata notizia si riferiva a un contratto riguardante una impronta in zolfo di un niello di MasoFiniguerra. Ciò è importante non solo perche è il primo riferimento conosciuto a una impronta di zolfo, ma anche perché è la ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] . Dictionnaire géographique d'Italie pour servir à l'histoire de l'imprimerie dans ce pays, Firenze 1905 (ristampa anastatica, Firenze 1966); Id., Incunabuli della litografia in Italia. Milano o Roma?, in MasoFiniguerra, II (1937), 2, pp. 99-127. ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Achille
**
Nacque a Milano il 12 nov. 1863 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Si laureò in giurisprudenza nel 1888 a Bologna, ma preferì occuparsi, con i fratelli Giulio e Luigi Vittorio, [...] Le incisioni di G. M. Mitelli (Milano 1940) uscì postumo, essendo il B. morto il 20 maggio 1938.
Bibl.: Necrologi di P. Arrigoni, in MasoFiniguerra, III(1938), pp. 63-65, e in Lares, IX(1938), pp. 290-93; cfr. inoltre G. Fumagalli, A. B. e le sue ...
Leggi Tutto