IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] grande tavola cuspidata con il S. Bartolomeo in trono e otto angeli (Offner di reagire agli elementi di novità introdotti in quel giro di anni sulla scena artistica fiorentina dai principali esponenti, quali Masodi Banco, Stefano, Andrea e Nardo di ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] entrambe le opere vennero condotte da Piero diBartolomeodi Sali e dal F. insieme con altri F. et de Dei, in L'Art, IX (1883), I, pp. 221 ss.; Id., Maso F. et Matteo Dei. Le nielle du Couronnement de la Vierge restitué a son veritable auteur, ibid ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] sono quelli diBartolomeo Particini, Giovanni di Nato del "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, committente di molte fra le opere stampate, Bartolo o Bartolomeodi Domenico, Zanobi di Mariano, Gherardo e Monte di Giovanni, ser Francesco di Piero di S ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] studi di grammatica, chiese l'abito domenicano e nel 1347 entrò nel convento pisano di S. Caterina, forse su esortazione diBartolomeo da poter scrivere personalmente; mentre a partire dalla biografia di Tom.maso da Vico (n. 268) subentra nel 1411 ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] di Venezia e della laguna, di Murano, di Mazzorbo e di Chioggia, e una pianta della grande città di Temistitan da poco conquistata dagli Spagnoli. I precedenti isolari, specie quello diBartolomeo annesse all'Isolario di B. B., in Maso Finiguerra, II ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] morte di quest'ultimo mise su una propria bottega se Vasari dice che diede i "primi principî" della pittura a Maso da ritratti rispettivamente diBartolomeo Compagni nella Cummer Gallery (Jacksonville, Florida) e diBartolomeodi Lorenzo Gualterotti ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Bartolomeo in trono e Storie del santo (San Gimignano, Pinacoteca civica).
Accanto a quest'ultima la critica ha raggruppato una serie di artista si rifece a una Madonna col Bambino diMasodi Banco (Berlino, Gemäldegalerie). Alla stessa fase ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco diBartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] l'odio dei Cortonesi. Esclusi coloro che si erano macchiati di qualche colpa particolare, però, i collaboratori di Uguccio - primo fra tutti il vescovo di Cortona Bartolomeo da Troia - rimasero al loro posto. In politica interna ed estera ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] a Iacopo Salviati, e Giovanna, che fu moglie diMasodi Francesco Fioravanti) e sei maschi (Giorgio, Tommaso, insieme con Bartolomeodi Sandro di Soldo, di una compagnia dell'arte della lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] . 1379.
Nonostante queste benemerenze, l'uccisione diBartolomeo della Scala da parte del fratello Antonio ( di Orléans (27 dic. 1395).
Il B. morì il 28 nov. 1397.
Aveva sposato Francesca di Castelbarco e, dopo la sua morte nel 1372, Taddea diMaso ...
Leggi Tutto