PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] pari passo vanno anche considerati i rapporti con Sigismondo Malatesta, che divennero sempre più stretti, al punto che MasodiBartolomeo nei suoi Ricordi (Journal d’un sculpteur florentin, XV sec., 1894, p. 70) arriva a definirlo «compagno del detto ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] il percorso da lapicida non sono in accordo: un perduto bronzo di S. Giovanni Battista, e un perduto candeliere bronzeo, ascrivibile, su base documentaria, a MasodiBartolomeo, il quale fu anche autore della cancellata bronzea del tempietto.
Vasari ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] richiese ancora alcuni anni e la porta fu collocata solamente nel dicembre 1475 (Haines, 1983).
La compagnia con Michelozzo e MasodiBartolomeo, protrattasi almeno fino a tutto il 1451 (se non oltre, giacché il 26 ag. 1455 il D. si faceva garante ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] suo restauratore, in "Il se rendit en Italie". Études offertes à André Chastel, Roma 1987, p. 19; J. Höfler, MasodiBartolomeo und sein Kreis, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXII (1988), p. 540; B. Patera, in Opere d ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] 1894) nel quale il C., tornato ad Urbino, figura come incaricato dai frati di S. Domenico di pagare i lavori per il portale della chiesa di S. Domenico di Urbino che MasodiBartolomeo, dal 1449, stava eseguendo con i suoi aiuti e collaboratori: il 2 ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] The Florentine master of the tomb of Pope Pius II, in The art quarterly, XXI (1958), pp. 116-150; A. Busignani, MasodiBartolomeo, P. da M. e gli inizi di Andrea Verrocchio, in Antichità viva, I (1962), 1, pp. 35-39; G. Marchini, Il tesoro del Duomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diBartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore diMaso (nato nel 1406), scultore [...] 'arte, XVI (1934), pp. 193, 196; R. Nuti, Pasquino di Matteo da Montepulciano e le sue sculture nel duomo di Prato, in Boll. senese di storia patria, X (1939), 4, p. 339; G. Marchini, DiMasodiBartolomeo e altri, in Commentari, III (1952), p. 124 e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] verticale, su tre piani sovrapposti. Il modello diMaso Finiguerra nel niello dallo stesso soggetto e composizione loro definitiva attribuzione a Neroccio diBartolomeo ci rimanda a quel sodalizio stipulato fra i due artisti, di cui si ha notizia ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] le tarsie della sacrestia delle Messe cartoni diMaso Finiguerra e Alesso Baldovinetti, lavorò col giovane XXIX (1904), pp. 784-792; C. von Fabriczy, Michelozzo diBartolomeo, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, XXV (1904), pp. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] York, coll. Hirsch) e i Ss. Bartolomeo e Lorenzo, oggi nella chiesa di S. Maria a Quarto, presso Firenze, che . 4, 17, 21n. 7; G. L. Mellini, Pittura fiorentina del primo Trecento e Maso, in La Critica d'arte, XV (1968), p. 62; F. Bologna, Novità su ...
Leggi Tutto