• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [54]
Musica [24]
Teatro [19]
Letteratura [12]
Cinema [9]
Storia [6]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Opera lirica [3]
Diritto [2]

RICCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano Mauro Ronzani RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini. Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] capitano fiorentino della città, e non rinunciò a intervenire in prima persona, sì che «con gran fanteria, e da molti masnadieri seguito, non come prete, ma come indurato cavaliere nell’arme si portava e cavalcava per la città». Il cronista milanese ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CAVALCANTI – ARCIVESCOVO DI PISA

NANNI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giancarlo Annamaria Corea – Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci. Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] lavoro di gruppo alla regia, Nanni si misurò con un tipo di drammaturgia diversa: Amleto di William Shakespeare (1975), I masnadieri di Friedrich Schiller (1976), Casa di bambola di Henrik Ibsen (1980), La regina Cristina di August Strindberg (1982 ... Leggi Tutto

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] da Rimini di Rachmaninov (RAI di Roma, 1969), Rodrigo nel Don Carlo (La Fenice, Venezia, 1969), Francesco Moor nei Masnadieri (RAI di Torino, 1971), Scarpia nella Tosca (Caracalla, Roma, 1973), Macbeth nell’opera omonima, diretto da Riccardo Muti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

GAMUCCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMUCCI, Baldassarre Federico Colonia Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] (Milano s.d.); duetti brillanti per pianoforte e flauto (in collaborazione con R. Galli): Reminescenze da Il corsaro Op. 24, I masnadieri Op. 25 (Milano 1850) di Verdi, Poliuto Op. 26 di G. Donizetti; numerose melodie per più voci, coro e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] lasciò Odessa, il suo patrimonio poetico s'era arricchito di un ampio frammento di un altro poemetto, I fratelli masnadieri, rimasto poi incompleto, dei primi due canti dell'Eugenio Onegin, del poemetto Il prigioniero del Caucaso, che, cominciato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

DALL'ORTO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Oberto Giancarlo Andenna Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] , in base ormai ad una concezione territoriale della struttura amministrativa, che tale obbligo competesse solo ai masnadieri abitanti sul territorio di Linate. E proprio nel senso di una affermazione territoriale della giurisdizione signorile si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARCHIA DELLE FONTI DI DIRITTO – MARCHESE DI MONFERRATO – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Oberto (2)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Antonio Giancarlo Landini TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina. Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Salvatore, tenore, Marietta, Annetta e Carlo. Marietta, soprano, sposò Italo Gardoni, tenore di bella fama, primo Carlo Moor nei Masnadieri di Giuseppe Verdi (Londra 1847); con lui Tamburini cantò nelle citate recite di Amsterdam e dell’Aia. Morì a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – MICHAEL WILLIAM BALFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CIONE, Domenico Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Domenico Edmondo Gennaro Incarnato Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] di socialista. La gente odia la Muti ed ha fatto buona impressione l'eliminaziene della banda Koch, una polizia costituita da masnadieri" (Archivio di Stato di Napoli, Carte Cione, 73). Sembra che Mussolini mirasse a servirsi del C. per attenuare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II – FLORIANO DEL SECOLO

NOVELLI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Amleto Enrico Lancia NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] pane; Orazi e Curiazi; La serenata; Il sogno di Colombina; 1911: Antigone, Dramma alla frontiera, Gabriella di Beaulieu, I Masnadieri, Il Moro dell’Apuxarra (Il Tuxani), Napoleone a Sant’Elena, Romola, tutti di M. Caserini; Francine, di O. Gherardini ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – WILLIAM SHAKESPEARE – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Amleto (1)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Gianni Giancarlo Landini RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Roberto in una rara ripresa del Roberto Devereux di Donizetti con Montserrat Caballé, all’Opera di Roma, dove nel 1972 cantò I masnadieri di Verdi, al Bellini di Catania, dove nel 1979 diede l’addio alle scene, l’11 dicembre con Macbeth. Il 10 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN PAOLO DEL BRASILE – IMPERATORE D’ETIOPIA – GIUSEPPE DI STEFANO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Gianni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
rovàio
rovaio rovàio s. m. [prob. lat. borearius, der. di boreas «borea», rifatto secondo rovo (perché pungente)], ant. e letter. – Vento di tramontana: da questi monti Che dànno a’ Toschi il vento di rovaio (Ariosto); se rovaio Sgombra le nubi e...
troiata
troiata s. f. [der. di troia]. – 1. volg. Azione sudicia o disonesta, mascalzonata; lavoro molto brutto, malfatto, eseguito in modo pessimo, fatta male: che t., questo spettacolo (o questo libro, questo monumento)! 2. ant. Masnada, canagliume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali