• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [54]
Musica [24]
Teatro [19]
Letteratura [12]
Cinema [9]
Storia [6]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Opera lirica [3]
Diritto [2]

BONNARD, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bonnard, Mario Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] tre successi a fine carriera: Mi permette, babbo? (1956) e Gastone, entrambi interpretati da Alberto Sordi, e I masnadieri (1961), con Salvo Randone, Daniela Rocca, Yvonne Sanson e Antonio Cifariello. Bibliografia S. Sallusti, Bonnard, Mario, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO – MA L'AMOR MIO NON MUORE – PEPPINO DE FILIPPO – VITTORIO DE SICA – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Mario (2)
Mostra Tutti

VALENTINIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO I imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] la partenza di Giuliano per l'Oriente, le Gallie erano piombate nel più tremendo disordine, infestate com'erano da masnadieri e minacciate sul confine dagli Alemanni. Nello stesso tempo nella provincia romana di Britannia stavano penetrando i Pitti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO I imperatore (2)
Mostra Tutti

CARRARA SPINELLI, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara) Felice Del Beccaro Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] dove era solita trascorrere parte dell'estate e dell'autunno e che aveva particolarmente cara. Andrea Maffei scrisse il libretto dei Masnadieri, e collaborò a quello del Macbeth di cui è autore F. M. Piave. Nei periodi di permanenza a Clusone la C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Julia rivelando al duca l'intenzione di Valentine di rapire Silvia. Valentine viene bandito e si fa capitano di masnadieri, e Proteus continua a corteggiare Silvia, raggiunto, nel frattempo, da Julia travestita da paggio. Silvia, per sfuggire alle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 1850 I Lombardi (23 aprile), Ernani (27 aprile); nel 1851 s’intensifica la rassegna verdiana con Attila (21 aprile), I Masnadieri (10 maggio), Ernani (22 maggio), I due Foscari (19 luglio), Macbeth (27 settembre), I due Foscari (14 ottobre); nel 1852 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

CARUSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Girolamo Carlo Pazzagli Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] proprietà, della famiglia, delle leggi", e la turbolenza, la pericolosità sociale dei braccianti, dei proletari agricoli, definiti "quei masnadieri che formano il braccio forte di tutti i rivolgimenti politici".Ma se con questa che è stata chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] (1813), Hagbarth og Signe (1815), Fostbrødrene (I fratelli carnali, 1817); il melodramma Røverborgen (Il castello dei masnadieri, 1814), le commedie Kanarifuglen (Il canarino, 1813), Ærlighed varer længst (La maggior durata è dell'onestà, 1813 ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

FIELDING, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore inglese, nato a Sharpham Park presso Glastonbury il 22 aprile 1707, morto a Lisbona l'8 ottobre 1754. Fece nel Collegio di Eton i primi studî; dopo che un disastro finanziario ebbe distrutta [...] o traditi, osterie che si trasformano in postriboli, la grassa vita provinciale, le strade maestre frequentate da masnadieri. L'ultimo romanzo, Amelia (1751), affronta il problema della famiglia e del matrimonio; nella figura della protagonista ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – PURITANESIMO – INGHILTERRA – CAMPI ELISI – MASNADIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIELDING, Henry (1)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Galluppi su libretto di Goldoni nel '38 nei giardini di Ca' Rezzonico e nel '41 sempre Salvini piazza I Masnadieri nei Giardini della Biennale, mentre Costa vi allestisce il goldoniano Poeta fanatico. Non manca però l'altro versante, quello più ... Leggi Tutto

VARESI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESI, Felice Giancarlo Landini VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre. Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] . Al San Carlo di Napoli, dall’aprile del 1849 al gennaio del 1850, cantò in Macbeth, Beatrice di Tenda, I masnadieri (Verdi), Elfrida di Salerno (Giuseppe Puzone), Linda di Chamounix, Otello, Saffo, Leonora di Guzman (ossia La favorita di Donizetti ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PIETRO ANTONIO COPPOLA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – BARBIERE DI SIVIGLIA – GILBERT-LOUIS DUPREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESI, Felice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rovàio
rovaio rovàio s. m. [prob. lat. borearius, der. di boreas «borea», rifatto secondo rovo (perché pungente)], ant. e letter. – Vento di tramontana: da questi monti Che dànno a’ Toschi il vento di rovaio (Ariosto); se rovaio Sgombra le nubi e...
troiata
troiata s. f. [der. di troia]. – 1. volg. Azione sudicia o disonesta, mascalzonata; lavoro molto brutto, malfatto, eseguito in modo pessimo, fatta male: che t., questo spettacolo (o questo libro, questo monumento)! 2. ant. Masnada, canagliume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali