• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [54]
Musica [24]
Teatro [19]
Letteratura [12]
Cinema [9]
Storia [6]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Opera lirica [3]
Diritto [2]

LA MARTELIÈRE, Jean-Henri-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARTELIÈRE, Jean-Henri-Ferdinand Alberto Manzi Letterato francese, nato a Ferrette (Alto Reno) il 14 luglio 1761, morto a Parigi il 27 aprile 1830. Studiò in Germania, dove fu amico di Schiller; [...] passò poi a Parigi. Per vivere diede al teatro, nel 1792, Robert, chefde brigands (ridotta dai Masnadieri di Schiller) e Le tribunal redoutable ou la suite de Robert (1793), che ebbero largo successo nel genere del melodramma. Tra i suoi drammi ... Leggi Tutto

BOETTI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Teresa Sisto Sallusti Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] prima attrice e prima attrice giovane con Laura Bon: il Don Carlos e I masnadieri di Schiller, messi in scena a Firenze nel teatro Rossini, furono tra i primi drammi che, adolescente, interpretò con garbo gentile. Per motivi sconosciuti, ma forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jakovlev, Aleksej Semënovič

Enciclopedia on line

Attore russo (1773-1817); ultimo grande attore del sec. 18º, è la figura più rilevante del teatro imperiale di Pietroburgo al principio del sec. 19º. Al suo nome è legato il successo delle tragedie di [...] Ozerov Edipo re, Fingal e Dmitrij Donskoj. I suoi ultimi successi furono Agamennone nell'Ifigenia di Racine e Karl Moor nei Masnadieri di Schiller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA

VRCHLICKÁ, Eva

Enciclopedia Italiana (1937)

VRCHLICKÁ, Eva Ottokar Fischer Figlia di Jaroslav Vrchlický, attrice cèca, nata a Praga il 6 marzo 1888. Esordì in provincia, e nel 1913 fu scritturata dal Teatro nazionale di Praga. La sua arte, che [...] shakespeariane e in ruoli d'intimo psicologismo (nella Tempesta di Ostrovskij, quale Grušenka dei Fratelli Karamazov e Mimì nei Masnadieri di K. Čapek). Alle sue capacità drammatiche è legato uno spontaneo senso di autoanalisi che si manifesta anche ... Leggi Tutto

EMANUEL, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore, nato a Marano sul Po (Casale) l'11 febbraio 1848, morto a Torino il 13 agosto 1902. Entrò nel 1866, come secondo brillante, nella compagnia Bellotti-Bon. L'anno dopo passò con Coltellini come amoroso; [...] di singolari doti nel Duello di Paolo Ferrari. Divenuto primo attore con Alessandro Salvini, poi con Peracchi, interpretò i Masnadieri e il Don Carlos, accanto a Laura Bon. Il suo repertorio si estendeva dalla tragedia alla commedia brillante. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – VIRGINIA REITER – ARDUINO D'IVREA – VIRGINIA MARINI – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TUAREG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUAREG Francesco BEGUINOT Antonio MORDINI . Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] singolare è tārqī o tārgī (con g dura). I significati che ad esso si attribuiscono di "abbandonati da Dio" o di "masnadieri" sono fondati su equivoci derivanti da confusione tra le radici arabe trk e ṭrq. Il significato si può riconnettere, invece, a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – CIRCONCISIONE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUAREG (3)
Mostra Tutti

Schiller, Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schiller, Friedrich Antonella Gargano La centralità della politica nella tragedia romantica Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] al bello l’alto compito politico di educazione alla libertà. Al centro dei suoi drammi vi è spesso un intrigo: I masnadieri (rappresentato nel 1782) sviluppa il motivo dei fratelli nemici con i raggiri di Franz e le esaltazioni di Karl, che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GIOACCHINO ROSSINI – GIUSEPPE VERDI – GUGLIELMO TELL – MARIA STUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Friedrich (4)
Mostra Tutti

FANTOCCI, Francesco, detto il Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] ), al quale servì, in giovanissima età, da modello per il fanciullo dipinto nel quadro rappresentante S. Matteo assalito dai masnadieri della chiesa di S. Spirito a Ferrara. Scarse e non documentate sono le notizie sulla sua attività prima del 1711 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Umberto

Enciclopedia on line

Orsini, Umberto Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia [...] di cui è stato a lungo direttore artistico (1982-97). Interprete moderno e controllato, convincente nei ruoli classici (I masnadieri, 1981; Otello, 1994), si è distinto soprattutto con gli antieroi del repertorio contemporaneo (Old times di H. Pinter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – VISCONTI – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Umberto (1)
Mostra Tutti

GALVANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giacomo Maria Carmela Di Cesare Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate. Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] Caio Melisso di Spoleto nella stagione teatrale 1849-50 interpretando due opere di G. Verdi, Giovanna d'Arco e I masnadieri, opera, quest'ultima, che egli portò al primo grande successo. Cantò quindi con esito positivo nel 1850, prima al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rovàio
rovaio rovàio s. m. [prob. lat. borearius, der. di boreas «borea», rifatto secondo rovo (perché pungente)], ant. e letter. – Vento di tramontana: da questi monti Che dànno a’ Toschi il vento di rovaio (Ariosto); se rovaio Sgombra le nubi e...
troiata
troiata s. f. [der. di troia]. – 1. volg. Azione sudicia o disonesta, mascalzonata; lavoro molto brutto, malfatto, eseguito in modo pessimo, fatta male: che t., questo spettacolo (o questo libro, questo monumento)! 2. ant. Masnada, canagliume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali