Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] nel far ‘lavorare’ le sole molecole che si trovano nel livello superiore, En, ed è quanto fece C.H. Townes nel primo maser. In questo apparecchio il mezzo attivo era costituito da vapori di ammoniaca. La molecola di ammoniaca, NH3, è costituita da 3 ...
Leggi Tutto
In astrofisica, intensa emissione maser (a frequenze delle microonde) in regioni in cui si stanno formando stelle o in nuclei di galassie ultraluminose; è chiamata m. anche la sorgente di tale radiazione. [...] Emissioni maser sono state osservate per quattro specie molecolari: idrossile (OH), radicale metinico o metilidene (CH), formaldeide (HCHO) e vapore acqueo (H2O). L’emissione di un m. è fortemente direzionale ed è un utile mezzo d’indagine della ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular oscillator by stimulated emission of radiation, denominazione di oscillatori basati sul principio di funzionamento dei maser, caratterizzati da altissima stabilità. ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] solido per m., sulla base di elementi quali il diodo Gunn e il diodo tunnel. Altri dispositivi, basati sull’effetto maser (amplificazione a m. per mezzo di emissione stimolata da radiazioni), trovano applicazioni in amplificatori e rivelatori a m. a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] für Physik", 18, 1917, pp. 121-128.
Gordon 1955: Gordon, James P. - Zeiger, Herbert J. - Townes, Charles H., The maser-new type of microwave amplifier, frequency standard, and spectrometer, "Physical review", 99, 1955, pp. 1264-1274.
Hall 1962: Hall ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di radiazione da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica provocata da una radiazione incidente di pari frequenza, alla base del funzionamento dei maser [...] e dei laser ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] ed è quindi basato sulla interazione fra sistemi atomici e radiazioni elettromagnetiche.
Cenni storici
L’estensione del principio del maser alle radiazioni visibili fu studiata dagli americani A.L. Schawlow e C.H. Townes e dai russi A.M. Prochorov ...
Leggi Tutto
Prokhorov, Aleksandr Michajlovič Fisico sovietico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Considerato uno dei fondatori dell'elettronica quantistica, si è occupato di spettroscopia nel campo delle microonde [...] e ha dato contributi fondamentali allo sviluppo dei maser e dei laser. Premio Nobel per la fisica nel 1964, con N.G. Basov e C.H. Townes. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese (Dordrecht 1920 - Tucson 2017). Dal 1952 ha vissuto negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. Professore di fisica alla Harvard University (1957), [...] e, particolarmente, questioni di spettroscopia atomica; ha ideato un metodo (pompaggio a tre o più livelli) per fornire in modo continuo energia ai maser e ai laser. Nel 1981 gli è stato assegnato il Nobel per la fisica insieme a K.M. Siegbahn e A.L ...
Leggi Tutto
maser
màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la m iniziale della sigla (coniata dal fisico...
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. I primi magnetometri propriamente detti...