Fisico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Ricercatore all'Istituto di fisica Lebedev di Mosca, si occupò inizialmente di questioni relative alla diffusione delle radioonde e poi di spettroscopia [...] Lebedev e come prof. nell'univ. di Mosca, furono dedicate a perfezionamenti e approfondimenti delle tecniche dei maser e dei laser, particolarmente con materiali attivi solidi. Per le sue importanti realizzazioni in questo settore condivise, con ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1915 - Oakland, California, 2015). Ricercatore presso i laboratorî della società Bell (1939-47), si occupò essenzialmente dello sviluppo del radar, il [...] fu prof. di fisica al politecnico del Massachusetts e dal 1967 fu prof. nella univ. della California (Berkeley). Per la realizzazione del maser gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1964, insieme con N. G. Basov e A. M. Prochorov ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] per la prima volta da Einstein (v., 1917) e successivamente furono applicate da H. Statz e G. A. de Mars alla teoria del maser (v. Statz e de Mars, 1960).
Esse descrivono la variazione temporale del numero di fotoni di uno o più modi per effetto dell ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] attribuire alle singole particelle del sistema: → lagrangiano. ◆ [ELT] Amplificatore m.: denomin. data talora al maser. ◆ [CHF] Associazione m.: specie m., piuttosto complessa, risultante da due o più molecole identiche, tenute insieme da legami ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] del visibile. Lo stesso S. costruì due anni dopo (1960) uno dei primi laser. In quegli stessi anni sia il maser che il laser furono sviluppati indipendentemente da N. Basov e A. Prokhorov. Nel 1960 S. ritornò alla Columbia University come visiting ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] in movimento rotatorio (giranti a palette, a setti, ecc. nelle p. rotative). ◆ [OTT] Il generatore che nei laser e nei maser serve per produrre l'inversione di popolazione nel mezzo attivo (detta così per analogia con una p. idraulica di sollevamento ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] f₀ dei segnali prodotti (s. piezoelettrico o a quarzo; in qualche caso si usano addirittura oscillatori maser: s. maser o atomico), seguito da divisori e moltiplicatori di frequenza numerici a stato solido, mescolatori, convertitori analogico ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di ricevere, dal lat. recipere, comp. di re- e capere "prendere"] [LSF] Nome di vari apparecchi o dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere [...] radioricevitore), radar, telegrafico, ecc. ◆ [ACS] R. acustico: v. suono: V 704 b. ◆ [ASF] R. di un radiotelescopio, a maser e a transistori: v. radioastronomia: IV 691 d. ◆ [GFS] R. solare: denomin. generica di qualunque dispositivo atto a captare ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Guebwiller, Alsazia, 1902 - Bandol, Var, 1984). Prof. di fisica dal 1938 al 1941 all'univ. di Bordeaux, e dal 1941 alla Scuola normale superiore di Parigi; dal 1968 direttore di ricerca [...] e iperfine degli atomi e della risonanza ottica; nel 1950 ideò un metodo, noto come pompaggio ottico, che molto ha contribuito alla successiva realizzazione dei maser. Per tali ricerche gli è stato conferito, nel 1966, il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
rubino
rubino [Der. del lat. rubinus, da ruber "rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale prezioso, varietà di corindone di colore rosso, in cristalli prismatici a base esagonale, dicroici; accanto al r. [...] ◆ [OTT] Laser a r.: usa come mezzo attivo un cristallo di r. e fu il primo laser realizzato, nel 1960: v. laser: III 361 b. ◆ [ELT] Maser a r.: tipo di maser che usa bacchette di r. artificiale come mezzo attivo: v. elettronica quantistica: II 373 e. ...
Leggi Tutto
maser
màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la m iniziale della sigla (coniata dal fisico...
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. I primi magnetometri propriamente detti...