TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Brenta progettato da Temanza negli anni 1757-58 risultò una variazione sul tema del tempietto palladiano di villa Barbaro a Maser.
La chiesa della Maddalena (1757-91) fu l’opera più «distinta» di Temanza, da lui stesso definita «prodigio della ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] le statue in marmo del Redentore, della Madonna e di S. Giovanni Battista destinate alla villa palladiana di Maser (1860).
Contemporaneamente, a Roma aveva preso studio in via Margutta accanto al pittore Scipione Vannutelli, che lo ritrasse ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Maltzahn, moglie del committente, rievoca nelle figure i modelli di Paolo Caliari, detto il Veronese, della villa di Maser.
Certo in ragione della consistenza delle commissioni - nel 1689 lavorava nel castello di Roudnice decorando due sale e la ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] del Canova, in Bollettino del R. Istituto di arch. e storia dell'arte, I (1927), 4-6, pp. 21-96; La villa Giacomelli a Maser…, in L'Arte, XXXI (1928), pp. 42-46; Studi sulla pitt. del Trecento a Padova, I, Guariento e Semitecolo, in Riv. d'arte, XII ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] florentské mosaiky z Prah-y (Altri mosaici fiorentini da Praga), in Umĕni, XX (1972), pp. 363-370; L. Bartoli-E. A. Maser, Il Museo dell'Opificio delle pietre dure..., Firenze S. d., ad Indicem; C. W. Fock, Der Goldschmied J. Bylivelt aus Delft und ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] livello di rumore, costituiti da tubi a onda viaggiante (cifra di rumore di 4 ÷ 5 dB), o da amplificatori molecolari (MASER) e parametrici (cifra di rumore 1 ÷ 4 dB).
b) l'uso di sistemi di rivelazione basati sull'autocorrelazione e sul filtraggio ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Paolo Veronese per gl'intenti e le tendenze impressionistiche delle ariose vedute di campagna nella villa Barbaro a Maser. Iacopo Bassano ebbe qualità eccezionali nel paesaggio ed esercitò una vasta influenza all'estero specie nella pittura francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Bartolomeo Ammannati nel 1560), e nella chiesa del Redentore a Venezia (iniziata nel 1576) e nel tempio di villa Barbaro a Maser presso Treviso (1550-60) –, ma raggiunge l’apogeo nell’età di Francesco Borromini (1559-1667) e di Gian Lorenzo Bernini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , come le brillanti ricerche di Lev Davidovič Landau (1908-1968) sull'elio liquido e la scoperta indipendente del maser e del laser, entrambe premiate con il Nobel. Tuttavia le interferenze politiche, le persecuzioni di scienziati e l'interruzione ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] (1940), Ragazzo con il libro giallo (1945: Bologna, Coll. Mascioli), Uova sul tappeto (1948), Lo spaventapasseri (1948: Maser [Treviso], Coll. Lüling-Volpi), Paralleli (1949: Biella, Coll. Colongo), Nudo nelpaesaggio (1952: Udine, Coll. Sirck), Testa ...
Leggi Tutto
maser
màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la m iniziale della sigla (coniata dal fisico...
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. I primi magnetometri propriamente detti...