(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] atomica e molecolare, con deviazioni anche estreme da condizioni di equilibrio termodinamico, che possono dare origine ai maser astrofisici.
Galassie
Nei primi anni Venti si riconobbe che molte cosiddette 'nebulose' già catalogate da Ch. Messier ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , che non a caso sceglie di affidarsi ad Andrea Palladio per il progetto della villa eretta nella proprietà familiare di Maser verso la fine degli anni '50 del Cinquecento. Ma Daniele e suo fratello Marcantonio non accettano fino in fondo lo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] massa e cene collettive per i "bambini dei richiamati", distribuzione d'indumenti e di cibarie, inviti "volpiani" in villa a Maser, ecc.) di cui possono beneficiare una tantum solo i più derelitti o coloro che, a parità di condizioni disastrate ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] amplificatori parametrici sono dell'ordine di 20 °K: temperature di rumore minori sono state conseguite dagli amplificatori ‛maser'.
Nel campo dalle basse frequenze sino alle microonde il rumore associato ai quanti di energia elettromagnetica non ha ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] una parte, i solidi ionici più o meno isolanti, come ad esempio il CdS, usati per la loro ‛luminescenza', dall'altra i ‛maser' e i ‛laser' solidi, in cui gli elettroni legati alle impurità vengono eccitati dalla luce, più o meno allo stesso modo come ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] °K con angolo di elevazione di 10°).
Si è potuto quindi usare con vantaggio un amplificatore di ingresso al ricevitore di tipo maser, con temperatura di rumore Ta=15 °K. Il segnale da trasmettere è un segnale visivo: si tratta infatti di fotografie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per l'invenzione del metodo dei campi oscillanti separati e il suo impiego nel maser a idrogeno e in altri orologi atomici.
Hans Georg Dehmelt, USA (Germania), University of Washington, Seattle, e ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] prodotto proprio nel ricevitore.
Verso la fine degli anni cinquanta furono sviluppati due nuovi tipi di radioricevitori, il maser e l'amplificatore parametrico. Il rumore prodotto al loro interno era ridotto a una piccola frazione di quello generato ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] eloquenza (1557), colla fondazione della Accademia degli Infiammati; la consacra colle visualizzazioni nella Villa-Accademia di Maser: nuovo Olimpo, nuovo Parnaso universale in senso topografico e diacronico. Da Montaigne fino ancora a Peiresc ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e dalla basilica, ideata secondo suggeriva il Serlio; dalle ville di andamento frontale (tipica quella Barbaro a Maser) egli arriva al mondo ricco e inesplorato delle architetture raggruppate, disponendo in larghi accordi i rusticali intorno alle ...
Leggi Tutto
maser
màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la m iniziale della sigla (coniata dal fisico...
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. I primi magnetometri propriamente detti...