Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano [...] rocce o in buche del terreno. Depongono da due a quattro uova che sono covate assiduamente sia dalla femmina sia dal maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di inghiottire la preda passandogli intorno al collo un anello che non ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] attività, per es. il nutrirsi.
È stato calcolato che in alcune specie di rane, dopo appena due ore di richiami, il maschio ha esaurito tutte le proprie energie. Si può prevedere quindi che, laddove non vi sia conflitto di interessi fra i partecipanti ...
Leggi Tutto
Genere (Mandrillus) di Mammiferi Primati Cercopitecidi, presente nella foresta pluviale dell’Africa centro-occidentale con due specie: Mandrillus sphinx, il m. propriamente detto (v. fig.), e Mandrillus [...] cutanee longitudinali (vivacemente colorate in Mandrillus sphinx, così come le parti posteriori); occhi piccoli e coda breve. I maschi sono grossi circa il doppio rispetto alle femmine (in Mandrillus sphinx 30 kg circa di peso). Sociali, vivono in ...
Leggi Tutto
Ordine di Osteitti Sarcopterigi Dipnoi comprendente le famiglie Protopteridi e Lepidosirenidi. Tra i Dipnoi è l’ordine di più recente evoluzione.
La famiglia Lepidosirenidi comprende il solo genere Lepidosiren, [...] . Trascorre la stagione secca nel fango, in uno stato di vita latente, rivestito di muco. Depone le uova in una sorta di nido, custodito dal maschio. Ha pinne pettorali esili e riccamente vascolarizzate, funzionanti da organi respiratori accessori. ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] , è stato vietato. Commercialmente era importante solo l’a. proveniente dalle zanne del maschio e della femmina dell’elefante africano e da quelle del maschio dell’elefante indiano. La qualità più pregiata proveniva dalla Thailandia.
Nei manufatti ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] cui si vedono tante termiti allo scoperto è quando i maschi e le femmine, entrambi alati e con occhi sviluppati, molte parti del mondo se ne ciba.
Subito dopo l’accoppiamento, il maschio e la femmina perdono le ali e si insediano in una piccola ...
Leggi Tutto
Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] , è un’esigua subpopolazione di g. orientale che rappresenta probabilmente una terza sottospecie.
I g. sono le più grandi scimmie antropomorfe, il maschio può raggiungere 1,80 m d’altezza, quasi 2,70 m d’ampiezza di braccia e pesare oltre 200 kg; sul ...
Leggi Tutto
Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] neri. Frequenta le zone boscose prossime ai corsi d’acqua e agli stagni dove pesca pesci, Crostacei, rane ecc. Femmina e maschio collaborano alla costruzione sugli alberi, di un nido, che raggiunge i 2 m diametro, costituito da tre ambienti, il più ...
Leggi Tutto
Razza di cani da compagnia di origine italiana; l’altezza non supera i 25 cm. Hanno pelo molto lungo, lucente, serico, bianco, che cade a terra; cranio largo e piatto, naso nero, occhi scuri, grandi, orecchie [...] e serico sul corpo; corna piccole o mancanti; profilo dritto; orecchie di forma varia. Sono alte 60-70 cm, la femmina pesa 30-40 kg, il maschio è più grande. La produzione del latte è elevata (fino a 6 l al giorno).
Razza di colombi di grossa mole. ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] ed emettendo versi più o meno potenti. Voce e piumaggio indicano lo stato di salute e quindi la forza di un maschio: in questo modo si evitano pericolosi scontri con i rivali. La selezione artificiale operata dall'uomo su gallo, tacchino e faraona ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).