Famiglia di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale, dell’Africa e dell’Asia sud-orientale. Di piccole dimensioni, hanno [...] benghalensis (v. fig.), che presenta un insolito dimorfismo sessuale: al contrario della maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente, mentre la femmina ha piumaggio verde scuro con striature nere sul dorso e ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Anfipodi. Cosmopoliti, comprendono circa 20 famiglie marine pelagiche e planctoniche, spesso di profondità; sono parassiti, predatori o commensali, specialmente di salpe e meduse. [...] è caratterizzata da antenne corte e con flagello uniarticolato nella femmina, lunghe e con flagello multiarticolato nel maschio; gnatopodi del 1° paio a pinza; lamine coxali distinte o assenti, pereiopodi ambulatori, talvolta prensili; uropodi a ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] , corpo tozzo e robusto, capo grande, globoso, antenne lunghe, ali ben sviluppate o più o meno ridotte. Il maschio è provvisto, sulle elitre, di un organo stridulatore da cui proviene il caratteristico canto; sono tipicamente notturni.
La famiglia ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Anas. Il g. reale (Anas platyrhynchos; v. fig.) è la specie di anatra più numerosa, diffusa nelle regioni temperate e subtropicali [...] , capostipite di gran parte delle razze di anatre domestiche. Lungo 50-56 cm; presenta uno spiccato dimorfismo sessuale: il maschio è riconoscibile per la testa verde scuro con collare bianco e petto marrone, entrambi i sessi sono dotati di una ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Dipnoi Lepidosireniformi; comprende il solo genere Protopterus (v. fig.), che annovera 4 specie molto diffuse nei bacini fluviali e lacustri dell’Africa intertropicale. Raggiungono i [...] per respirare per mezzo di due sacche polmonari faringee. Depongono le uova in un nido affidato alla custodia del maschio; trascorrono la stagione asciutta chiusi in una galleria scavata nel fango che può disseccarsi, in stato di vita latente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri. Sono piccoli granchi dei mari temperati e caldi, commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di Molluschi Bivalvi (Pinna; v. fig.) o in quella [...] delle Ascidie, talora inquilini in Spugne, Corallari, Anellidi ecc. Alcuni scelgono sempre il medesimo ospite, altri ospiti di specie diverse, ma affini. In certi casi il maschio è libero e diventa simbionte solo all’epoca della riproduzione. ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] da diverse sottospecie, con distribuzione discontinua nelle foreste tropicali e savane umide dell’Africa occidentale e centrale.
Il maschio adulto dello s. comune non oltrepassa 1,60 m di altezza. La lunghezza dell’arto anteriore supera lievemente ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Cervidi comprendente il solo Moschus moschiferus, diffuso in zone montuose dell’Asia centrale e settentrionale-orientale fino alla Siberia settentrionale. Alto alla spalla 50-60 cm, [...] degli anteriori, zoccoli piccoli e ampiamente divaricabili; canini superiori molto grandi e sporgenti nei maschi; coda breve. Manca di corna. Il maschio possiede una cospicua formazione ghiandolare nel derma della parete addominale sul davanti dell ...
Leggi Tutto
Genere di Ragni della famiglia Agelenidi. Argyroneta aquatica è comune negli stagni; può restare sommersa grazie alla fitta peluria che riveste il corpo, cui aderisce uno strato d’aria, il quale permette [...] su piante galleggianti o appena sommerse e vi immagazzina dell’aria in grosse bolle che trattiene fra le zampe posteriori. Il maschio fabbrica una campana più piccola vicino a quella della femmina. In autunno l’a. si porta in acqua più profonda e ...
Leggi Tutto
nandù Nome comune degli Uccelli Struzioniformi rappresentanti della famiglia Reidi, comprendente 2 sole specie: il n. maggiore o comune (Rhea americana; v. fig.) e il n. minore o di Darwin (Pterocnemia [...] , semideserti e arbusteti dell’America Meridionale, sono onnivori, inetti al volo, simili agli struzzi, ma di minori dimensioni, con piumaggio grigio-bruno, zampa a tre dita. Il maschio incuba le uova, deposte da più femmine, per circa 40 giorni. ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).