Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] occipitale spinosa, ricorda la testa di un cavallo; le pinne pettorali sono corte e larghe, una sola dorsale, caudale assente. Il maschio ha sul ventre una borsa nella quale la femmina depone le uova fecondate, e da cui escono i piccoli dopo un ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] sociale del lupo
Normalmente il lupo vive in piccoli branchi formati da 8410 individui imparentati tra loro, guidati da un maschio e da una femmina di posizione alfa, ovvero dominanti, che sono gli unici riproduttori. In questi gruppi, pertanto, vige ...
Leggi Tutto
albatri, berte e uccelli delle tempeste
Giuseppe M. Carpaneto
I più specializzati tra gli uccelli marini volatori
Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] navi e pesci morti alla deriva. Nidificano sulle coste sabbiose delle isole oceaniche dove costruiscono piattaforme di frammenti vegetali, e maschio e femmina si alternano nella cova e nella ricerca del cibo. Il piccolo incomincia a volare dopo molte ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] escretore del metanefro, o uretere, si forma ex novo, e il dotto di Wolff e quello di Müller, rispettivamente nel maschio e nella femmina, adempiono a funzioni di deferente e ovidutto.
Apparato riproduttore
Gli organi riproduttori (gonadi) dei V., i ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] ). Lo struzzo è il più grande uccello vivente sulla Terra, con un’altezza di oltre 2,5 m e 135 kg di peso. Il maschio ha un bellissimo piumaggio bianco e nero, ed è stato vittima di un intenso commercio delle penne durante la prima metà del Novecento ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] di cose animate e inanimate che riempiono la massa d'acqua filtrata ogni giorno, l'eventuale presenza dei minuscoli spermi di un maschio della loro stessa specie, gli unici in grado di fecondare con successo le uova.
In altri gruppi, e in particolare ...
Leggi Tutto
tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] che si chiude al quarto mese di vita, ha una funzione ancora sconosciuta. I tuatara misurano circa 50 cm di lunghezza, con maschi che pesano fino a 1 kg, il doppio rispetto alle femmine. Come le iguane e i camaleonti, presentano una cresta formata di ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] femmina si separano e mamma orsa porta avanti da sola l’allevamento dei piccoli. Essendo privi di istinto paterno, i maschi rappresentano un pericolo per i loro stessi figli e le femmine devono spesso difendere i cuccioli dal loro appetito. L’organo ...
Leggi Tutto
formicaleoni e crisope
Giuseppe M. Carpaneto
Gli specialisti dell'inganno
Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] catturano le loro prede. Molto interessanti sono anche le cosiddette mosche scorpione (genere Panorpa), in cui il maschio possiede l'estremità dell'addome rigonfia come la ghiandola velenifera degli scorpioni, pur essendo del tutto innocuo. Infine ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] consiste nello sfregamento reciproco delle ali tra loro. I maschi, cantando, segnalano a eventuali rivali che sono disposti un'attrattiva più che giustificata per le femmine: se il maschio sta bene ciò vuole anche dire che il suo territorio è ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).