tricheco Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, [...] di peli fitti nei giovani. I t. hanno spiccato dimorfismo sessuale, con femmine di dimensioni minori (500-600 kg) dei maschi (800-1200 kg), i quali posseggono canini superiori particolarmente sviluppati, a guisa di zanne verticali d’avorio a crescita ...
Leggi Tutto
foche, otarie e trichechi
Anna Fabiani
Mammiferi tra terra e mare
Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] pesare più di 3.000 kg, mentre una femmina raramente è lunga poco più di 2,5 m e pesa 400÷800 kg. Inoltre, i maschi hanno un naso lungo, largo e flaccido a forma di corta proboscide, da cui il nome della specie. Essere pesanti e avere un grande naso ...
Leggi Tutto
Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che [...] rende i C. buoni nuotatori. In una specie la riproduzione avviene attraverso il passaggio di una spermatofora dal maschio alla femmina. La classe comprende specie ampiamente diffuse, di piccole dimensioni, raggruppate negli ordini dei Caribdeidi e ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri; mediocri volatori, antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore. Sono paurometaboli. L’ordine comprende 24 famiglie con circa 3000 specie, di cui una trentina [...] diversi, ma anche per l’odore nauseante. Comuni in Italia Blatta orientalis, lunga circa 20 mm, nerastra, il maschio è alato, la femmina attera; Periplaneta americana, di colore ferrugineo, lunga 28-35 mm, importata dalla regione indoaustraliana ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione [...] cm di lunghezza; ha colore giallo-fulvo; le ali, più lunghe delle elitre, sporgono, ripiegate, come un’appendice cilindrica; il maschio ha un organo stridulatore. Combattuto per i danni alle colture agricole, in alcuni Stati europei è divenuto raro. ...
Leggi Tutto
Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] i muschi, alcuni sono cavernicoli. Alcune forme si fanno trasportare da Insetti. Si nutrono di piccoli insetti. Il maschio depone sul terreno una spermatofora peduncolata e aiuta la femmina a introdurla nell’apertura genitale. Le uova sono incubate ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] , come il codice di un linguaggio segreto, che alla fine culminano nell’accoppiamento. Gli individui si toccano con i becchi, il maschio si tuffa sotto la femmina per annusarla, e alla fine, quando è convinto, le porge in regalo un ciuffo di piante ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] fanno corona alla bocca, armata di un becco corneo. Gli occhi sono complessi. Le dimensioni sono molto diverse: il maschio di Argonauta non supera i 13 mm di lunghezza, mentre i calamari giganti (genere Architeuthis) misurano, braccia comprese, fino ...
Leggi Tutto
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] genere molto agili, buoni saltatori e arrampicatori, vivono di solito in famiglie o gruppi di famiglie, guidati da un maschio adulto: i gruppi hanno spesso forte coesione sociale, che si manifesta con la protezione delle femmine, dei piccoli, degli ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] . Gli Ascafidi sono attualmente rappresentati dalla specie Ascaphus truei, nota come rana con la coda per la presenza, nel maschio, di un organo copulatore simile a una piccola coda. Gli altri 3 sottordini primitivi sono rappresentati da poco più di ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).