DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] la figlia naturale Camilla, moglie di Antonio Lomellini. È certo tuttavia che il D. ebbe in seguito almeno un figlio maschio, Emanuele Filiberto, investito nel 1582 del marchesato di Mulazzano, che, alla sua morte, nel 1608 (e non nel 1657, come ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] delle varie battute di dialogo tra l'uomo e la donna, sia nelle duplicate serie ternarie di offerte di doni da parte del maschio e di insulti da parte della donna.
Le principali edizioni della cantio del C. sono state pubblicate da G. Grion, Il pozzo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] Malatesta di Pesaro.
Oltre a Elisabetta il M. ebbe anche una successione spuria, costituita da due femmine e un maschio: Aritea, che fu amante di Sigismondo Pandolfo Malatesta e successivamente moglie di Girolamo Dandolo; Lucrezia, andata in sposa a ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] di un’infermità permanente che determinò il suo forzato ritiro a vita privata. Con Piero, suo unico figlio maschio, già impegnato con successo in una propria attività imprenditoriale, furono i fratelli Pesenti a raccogliere l’eredità di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] carriera come gentiluomo di Cosimo I, commissario delle bande, senatore e infine commissario di Pistoia. Lorenzo, l'altro figlio maschio, ottenne il cavalierato dell'Ordine di Malta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] assegnare la morte del C., della quale ignoriamo e, il luogo e la data esatta in cui avvenne.
Ebbe, pare, un figlio maschio, Francesco Gilabert, governatore del Logudoro (1437-1441) e primo conte d'Oliva e di Montacuto; ed una figlia di nome Violante ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] chiede di conoscere le condizioni definitive.
Dopo tale episodio, non si hanno notizie del De Fornari.
Probabilmente ebbe un unico figlio maschio, da cui un nipote del suo stesso nome, nato nel 1585 e iscritto alla nobiltà il 12 dic. 1610.
Un altro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] assistere Margherita il conte Francesco Martinengo ed il figlio Vittorio Amedeo - non contava tanto sulla nascita d'un nipote maschio, ma mirava, in realtà, a che la principessa Maria, nata nel 1609 da Margherita e Francesco Gonzaga, si trasferisse ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] tre figlie: Aurelia (nata, pare, nel 1462), Eugenia e Lùcia Marzia (forse nata nel 1465 e morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il piccino compose, tra la nascita e il 1471, dodici soavi Neniae, poi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] amore esclusivo che rivolge alla madre (complesso di Edipo); il superamento di tale situazione (intorno ai 5 anni nel maschio) si verifica con la rinuncia ai desideri incestuosi e l'interiorizzazione del divieto, a cui si associa l'identificazione di ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).