COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] cliente del C., l'ospedale dei Pellegrini, che allo scadere di trentacinque anni avrebbe dovuto consegnarla al discendente maschio più prossimo del Machario, diventato, però, nel frattempo, gesuita, abdicando così ad ogni pretesa. Il C. sostenne la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] anche un'altra figlia, della quale non è noto il nome, che andò sposa nel 1480 a Sigismondo Castellottieri, e un altro maschio, Paolo, che fu protonotario apostolico. Il F. è attestato l'ultima volta in vita alla fine del 1475, ed è probabile che ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] le apparizioni degne di nota. Godard le affidò un altro ruolo, questa volta secondario, in Masculin-féminine (1966; Il maschio e la femmina), mentre Malle la volle di nuovo come protagonista in uno dei tre episodi delle Histoires extraordinaires ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] dei poveri, in cui si legge "deficiente mascula stirpe", va intesa appunto nel senso che, inorto il primogenito maschio Giovan Agostino, il D. passò a Giuseppe Maria l'incarico di provvedere finanziariamente alla costruzione dell'albergo dei poveri ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] miei (1975) di Monicelli, tutti film per i quali non a caso ricevette Nastri d'argento o David di Donatello ‒ il maschio, al di là delle apparenze, viene ingabbiato o gabbato. T. è quanto mai sottile nell'individuare, passando dai sottotoni alle note ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] non ancora trentaduenne. La tradizione volle vedere nella sua morte un avvelenamento.
Dalla consorte Bona di Berry aveva avuto un maschio, Amedeo, nato nel 1383 e una femmina, Bona, nata nel 1388; alla sua morte la consorte era gravida e dette ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] Gentile.
Il G. morì a Genova nel 1575 e fu sepolto probabilmente nella chiesa di S. Domenico. Lasciava un unico figlio maschio, Nicolò, che fu diplomatico della Repubblica e che aveva sposato il 9 luglio 1566, durante il dogato del padre, Virginia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] moglie risulta vedova alla fine del 1501.
Aveva sposato Gerolama Gentile Riccio e ne aveva avuto tre figlie e un maschio: Fregosina, Bernardina, Isabella e Antonio Gaspare.
Fonti e Bibl.: B. Senarega, Commentarii, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] passato, la sua sterilità: dare un legittimo erede al trono di Toscana, specialmente dopo la prematura morte dell'unico figlio maschio di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, l'infante Filippo, divenne per lei un desiderio ossessivo, di cui ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] , vi rimase, sempre al seguito dell'imperatore, fino all'anno seguente. Circa in quest'epoca subì la perdita dell'unico figlio maschio Atenolfa; di essa l'imperatore volle consolarlo con una lunga lettera, in cui lo invitava a riporre tutte le sue ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).