Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] 'ambiente acquatico combinata con l'accoppiamento: così avviene nella maggior parte dei Pesci e degli Anfibi, nei quali il maschio, accoppiato alla femmina, feconda le uova a mano a mano che queste vengono deposte. Il successivo passo nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] di un fiasco pendente con l’apertura rivolta verso il basso, sospeso a un ramo. Quando il lavoro è terminato il maschio scava una apertura laterale che immette in un corridoio a pareti elastiche, che si richiudono dopo il suo passaggio, impedendo in ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] riprodurre artificialmente anche i Mammiferi.
I primi tentativi li eseguì su una cagnetta in calore, una barboncina. Da un maschio della stessa razza prelevò «diciannove grani» (un’unità di misura) di liquido seminale che iniettò nelle vie genitali ...
Leggi Tutto
albatri, berte e uccelli delle tempeste
Giuseppe M. Carpaneto
I più specializzati tra gli uccelli marini volatori
Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] navi e pesci morti alla deriva. Nidificano sulle coste sabbiose delle isole oceaniche dove costruiscono piattaforme di frammenti vegetali, e maschio e femmina si alternano nella cova e nella ricerca del cibo. Il piccolo incomincia a volare dopo molte ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] escretore del metanefro, o uretere, si forma ex novo, e il dotto di Wolff e quello di Müller, rispettivamente nel maschio e nella femmina, adempiono a funzioni di deferente e ovidutto.
Apparato riproduttore
Gli organi riproduttori (gonadi) dei V., i ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] il sesso è geneticamente determinato da precise coppie di cromosomi (non per nulla le tre formule maschio XY, maschio XO, maschio XX sono denominate rispettivamente tipo Lygaeus, tipo Protenor, tipo Abraxas) furono ottenute da ricerche eseguite su ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] ). Lo struzzo è il più grande uccello vivente sulla Terra, con un’altezza di oltre 2,5 m e 135 kg di peso. Il maschio ha un bellissimo piumaggio bianco e nero, ed è stato vittima di un intenso commercio delle penne durante la prima metà del Novecento ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] : le cernie nascono tutte femmine ma, verso i 12 anni d'età, si trasformano in maschi. Ogni individuo, quindi, si riproduce prima come femmina e poi come maschio, sempre se riesce a superare l'età in cui gli ovari regrediscono e si sviluppano i ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] e alla sua localizzazione) alla kamala, kusso, noce d'areca, seme santo, emetico, acido arsenioso, felce maschio, acido filmaronico, timolo, essenza trementina, solfato e tetracloruro di carbonio, olio di chenopodio, tetracloroetilene, liquido di ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] di cose animate e inanimate che riempiono la massa d'acqua filtrata ogni giorno, l'eventuale presenza dei minuscoli spermi di un maschio della loro stessa specie, gli unici in grado di fecondare con successo le uova.
In altri gruppi, e in particolare ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).