Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] specie. Parimenti il ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula), una specie imparentata col fringuello, può imparare unicamente il canto del maschio da cui è stato allevato.
Conclusioni simili sono state raggiunte dagli psicologi sperimentali. Per esempio, John ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] la casa paterna in seguito al matrimonio), un padre di famiglia, se vuole raggiungere l'età di 60 anni con due figli maschi in vita che possano accudirlo, deve mettere al mondo in media otto figli. Un'eccezione è costituita dai gruppi dediti all ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] e ritmi ripetitivi sia per definire il territorio di pertinenza o vincere il duello tra maschi concorrenti, sia nei momenti dell'estro quando il maschio conquista la femmina. Mentre nel regno animale l'imprinting genetico guida alla ripetizione dei ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] ' a tutti gli effetti. Nel Medioevo, il termine stabilito per la discesa dell'anima era 40 giorni dal concepimento per i maschi e 80-90 per le femmine (Candilis-Huisman 1997). Un'ipotesi affascinante a questo proposito la dobbiamo ai maori, i quali ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] che per i livelli di istruzione. Seguendo una prassi ricorrente, queste misure considerano solo coppie di dati padre-figlio maschio, per evitare che il fenomeno sia distorto dalla mancata partecipazione al mercato del lavoro delle madri e/o delle ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ha il compito di evitare che tale desiderio erotico si indirizzi verso il padre o verso il fratello. Sia per i maschi che per le femmine il legame infantile con la madre rappresenta un potenziale ostacolo per l'assunzione dei ruoli di genere adulti ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] del matriarcato nelle società primitive. A suo avviso, la gelosia sessuale era una caratteristica comune a tutti i mammiferi maschi, e ciò rendeva altamente improbabile l'ipotesi di un possesso comune delle donne. In secondo luogo, egli riteneva che ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] ) ha sostenuto che tutte le cosmologie sono basate su una dialettica fra coppie di opposti - sinistra/destra, femmina/maschio, notte/giorno, ecc. -, che culmina nella dicotomia natura/cultura. Il dualismo cosmologico che ne deriva è stato sostenuto ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] i selvaggi, Torino 1950).
Mead, M., Male and female, a study of the sexes in a changing world, New York 1949 (tr. it.: Maschio e femmina, Milano 1962).
Millett, K., Sexual politics, New York 1970 (tr. it.: La politica del sesso, Milano 1971).
Ohno, S ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] in età da marito, che nei giorni di festa intrecciavano i capelli con nodi a farfalla. Il senso simbolico della dualità maschio/femmina era legato al fatto che i fiori delle giovani erano associati all'alba, e quelli dei giovani al tramonto. In ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).