• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [956]
Medicina [14]
Biografie [626]
Storia [384]
Letteratura [66]
Arti visive [57]
Religioni [57]
Economia [30]
Diritto [26]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [15]

PENDE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDE, Nicola Emmanuel Betta PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] apparteneva a una famiglia di medici da cinque generazioni e il cui padre era stato sindaco del paese. Unico figlio maschio su sei, fu fortemente influenzato dalla madre a intraprendere la carriera medica a discapito del volere del padre che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDE, Nicola (2)
Mostra Tutti

PERNUMIA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNUMIA, Giovanni Paolo Gregorio Piaia PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] 6200 lire ovvero 1000 ducati, che in data 29 ottobre 1550 risulta depositata presso il Sacro Monte di Pietà). Ebbe un figlio maschio, Giacomo junior (che il 6 gennaio 1583 fu ammesso al Sacro collegio degli artisti e nel 1588 figura titolare, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – FRANCESCO PICCOLOMINI – MARGHERITA DI VALOIS – UNIVERSITÀ DI PISA

PARONA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Ernesto Maria Carla Garbarino PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] patologia e alla terapeutica, s. 3, vol. 72, 1881, pp. 363-365; Virtù antielmintica dello estratto etereo di felce maschio, Firenze 1899). Tra le altre pubblicazioni nel campo dell’elmintologia, si possono ricordare i lavori sul Botricefalo lato (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNATI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNATI, Marsilio Giorgio Stabile Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] contratto matrimonio con la nipote di G. Panfili, vescovo di Segni: in quell'anno infatti gli nacque l'unico figlio maschio, Lorenzo - anchegli laureatosi in filosofia e medicina - che morirà nell'ottobre del 1601 per una lue troppo tardi rivelata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZIZZA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Cristoforo Paolo Sambin Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] ricco fu, certamente, anche il Barzizza. Dal secondo matrimonio ebbe la figlia Paola, dal terzo i figli Giovanni Battista e Antonia: il maschio seguì le orme paterne diventando dottore in arti e medicina. Dall'anno 1431, per lo meno, al 1444 il B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI-DUPRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI-DUPRE, Giovanni * Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] dell'uretra, in Monit. zool. ital., LI [1940], pp. 99-111; Contributo al meccanismo della evoluzione del cordone genitale del maschio, in Arch. ital. di anatomia e di embriol., XLIV [1940], pp. 223-81). Importanti furono anche i suoi studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CANTONE DEI GRIGIONI – SISTEMA MUSCOLARE – ARTO SUPERIORE – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI-DUPRE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] . Risale a questi anni (1704) il suo matrimonio, dal quale avrà cinque figli, due dei quali non sopravvissuti; l'unico maschio tra i superstiti, nato a Padova, ebbe per padrino Vallisnieri. Probabilmente poco prima del 1710 il C. tornò a Crema, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò Salvatore Nigro Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650. Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] oltre ai citati Mémoires du duc de Saint-Simon. Si deve a M. Battistini il ritrovamento di importanti documenti d'archivio: Nel maschio di Volterra, Pescia 1925, pp. 130-139; e Medici ciarlatani e ciarlatani medici del sec. XVII. Il marchese N. C. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARELLI, Pio Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Pio Nicola Beatrice Maschietto Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] G. all'imperatore perché andassero a integrare il tesoro letterario della Biblioteca Palatina, mentre i restanti rimasero all'unico figlio maschio Giovanni Battista. Questi però non gli sopravvisse a lungo, dal momento che morì, a soli 22 anni, il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Niccolò Giorgio Ravegnani Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392. Non [...] e aveva avuto nove figli: sei femmine (Elisabetta, Diana, Giustina, Paola, Bianca e Maria) e tre maschi. Il primogenito maschio pare sia stato Eustachio, nato probabilmente agli inizi del Quattrocento. Caldamente incitato da Ambrogio Traversari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali