Il rapporto di fratellanza tra un maschio e una femmina si può esprimere attraverso la singola parola fratelli (Maria e Paolo sono fratelli) ma, se si ritiene, anche ricorrendo a una coppia coordinata [...] di nomi di parentela (Maria e Paolo sono sorella ...
Leggi Tutto
Una precisazione: nella nostra lingua i nomi di genere promiscuo (che vengono detti anche epicèni) sono per la gran parte nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia [...] l’esemplare maschio, sia l’esemplare femmina: l ...
Leggi Tutto
Sommessamente proviamo a suggerire di non individuare parti e controparti intorno a questioni come questa, che non necessita di “sentenze finali”, ma di semplici considerazioni circa la maggiore o minore appropriatezza delle scelte lessicali. Certo, ...
Leggi Tutto
Da quando la presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini ha cominciato (a nostro avviso) in modo appropriato a segnalare l'opportunità di un uso non sessista della lingua italiana, con particolare riferimento ai nomi di professione, la lingu ...
Leggi Tutto
Sembra di poter dire che l'uso comune ha ormai sdoganato i pronomi di genere maschile e femminile che sessificano e antropomorfizzano gli animali: gli ho dato le crocchette (riferito al cane maschio Fuffo, [...] per esempio); le ho pettinato il pelo (rife ...
Leggi Tutto
Non esiste una consuetudine per questo tipo di abbreviazioni. Nei dizionari, per indicare il genere di un nome, ci sono i praticissimi e rapidi Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, [...] e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se per femminile e m. per maschile. Forse potrebbe bastare questo, perché si tratta di abbreviazioni forti ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...