FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] occupava una posizione di primo piano negli ambienti marittimo-finanziari genovesi.
Il padre Carlo Figoli, nato a Nizza il 28 giugno 1808, gestiva, insieme con i fratelli, un'estesa rete di interessi economici, ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] Killesmont, rissoso e turbolento, spesso perseguito dalla giustizia per aggressioni e debiti, dopo una furibonda lite con il primogenito James, che gli aveva sottratto l'amante e lo aveva inoltre assalito ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] fondo Rossi Cassigoli della Biblioteca nazionale di Firenze, ms. 115 n. 41 e cass. XII, II, nn. 3 e 4, oltre a quello conservato nella villa di Celle a Santomato, Pistoia), nacque a Pistoia il 14 sett. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] era andata acquistando una potenza economica e politica e un prestigio sempre maggiori. Poco si sa della sua giovinezza. Avviato alla vita politica, servì la Repubblica in alcune missioni diplomatiche. ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] quei decenni, prese larga parte alla lotta fra Angioini e Aragonesi, fedelmente partigiana dei primi.
Il nonno paterno del C., Antonio, era stato procuratore di Renato di Angiò e, nel 1438, aveva assoldato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] e Rosalia Traina Drago, baronessa di Torretta e Falconeri. Nell'educazione e nella precoce vocazione religiosa di G. ebbe grande peso la figura dello zio Carlo (che, primogenito, aveva ceduto i propri ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] genovese il 25 genn. 1724.
Esigua la presenza nelle cariche di governo (fu tra gli otto procuratori biennali - cioè tra i componenti la Camera - nel 1746-47: gli anni dell'insurrezione antiaustriaca di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] originari del Mugello, i Parenti si erano inurbati nel Trecento; Giovanni, avo di Parenti, fu uno dei leader della fazione avversa alla Parte guelfa tra gli anni Cinquanta e Settanta. Emarginati dalla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] designato dei patrimonio materno. F., colpito dalle stesse febbri ma ad esse sopravvissuto, venne a trovarsi nella posizione di secondo figlio maschio di Cosimo I, dopo l'erede al trono granducale, Francesco.
Il 6 genn. 1563, all'età di poco più di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] il primogenito, Tommaso Augusto, morto all'età di tre anni.
Al G. sopravvissero l'ultimo dei cinque figli maschi e due delle tre femmine: Ambrogio Maria (suo erede universale), Barbara (che sposò il patrizio genovese Giovanni Battista Pallavicino ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).