Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...]
Si pone a questo punto il problema di comprendere in che modo la bambina spieghi l'assenza dell'organo genitale che al coetaneo maschio è stato dato e a lei no. L'ipotesi definitiva di Freud è che la bambina consideri "dapprima l'evirazione come una ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] cronisti.
Il ruolo nobiliare della famiglia fu periezionato dal B. nel suo testamento, che, oltre, a conferire all'unico figlio maschio l'eredità universale, vincolava con p 1 rimogenitura i feudi di Oliveto e Posta insieme con 15.000 scudi in luoghi ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] signoria a Palizzi nell’ottobre 1302. Nello stesso anno della morte di Vinciguerra venne meno anche il suo unico figlio maschio, Cristoforo: ereditò i beni paterni la figlia Macalda, moglie in prime nozze di Federico d’Antiochia, che in seconde nozze ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] anni padovani ebbe una relazione con tale Lucia Sensi, dalla quale ebbe due figli: una femmina, morta infante, e un maschio di nome Ludovico (1547-1565), cui fu molto legato e che avviò alla carriera ecclesiastica dopo averlo fatto studiare a Padova ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Rienzo nel 1441, Gentile (che si addottorò a Pisa e fu canonico di S. Giovanni) nel 1446, Agabito nel 1449, un maschio di cui ignoriamo il nome nel 1452, Valerio nel 1454, Brancatio nel 1458 e, infine, Costanza nel 1461.
Nel 1434 alcuni partecipanti ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] matrimonio. Dopo nove mesi, nacque nel 1488 un figlio maschio, Ferdinando (o Ferrandino), cui seguirono due figlie femmine, Isabella e Giulia, e successivamente altri due maschi, Alfonso nel 1499 e Cesare nel 1501.
Dopo il matrimonio ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] i suoi quasi 300 dipendenti, era una delle prime cinque imprese del comprensorio laniero pratese.
Pecci, l’unico figlio maschio dei tre nati dal matrimonio, si diplomò perito tessile nel 1928 presso il locale istituto tecnico Tullio Buzzi, e negli ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] disfatta dei Mori (novembre 1795) e Cora (maggio 1796). A Napoli sposò Teresa Gaetani, dalla quale ebbe tre figli, un maschio e due femmine, una delle quali intraprese la carriera di cantante e sposò il celebre baritono A. Tamburini.
Livorno, Torino ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] del Castel Nuovo di Napoli. Il 28 genn. 1608sua moglie Laura Borrello (Porrello, Vorriello) gli diede un figlio maschio, battezzato col nome di Giovan Francesco Antonio, il futuro scienziato. Che si trattasse di un figlio spurio del Campanella ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] che gli sopravvisse fino al 7 dic. 1508, e dalla quale ebbe dieci figli: Francesca, Imberta, detta Lisabetta, Iacopo, Ulivieri, primogenito maschio, nato il 7 apr. 1452, e che, dopo il ritorno a Firenze, si dedicò alla vita politica pur continuando a ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).