MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] dell'Aquila e dal marchese Niccolò di Verrucola (12 ag. 1415) dopo un lungo periodo di scontri. Il M. era il parente maschio più prossimo ai due contendenti e questo può spiegare il suo ruolo in quell'occasione.
Fu a Fosdinovo che si recarono i ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] 1499), poi suora nel monastero di S. Marta di Bologna, e Isabetta. Dalla moglie ebbe invece 11 figli, 8 femmine e 3 maschi; due di questi, Giulio (1504-27) e Andrea furono iscritti alla Compagnia dei notai, ma Giulio non esercitò la professione e si ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] commedia, Milano 1911, ad Indicem; II,pp. 132 ss.; U. Prota Giurleo, I teatri di Napoli nel Seicento. Le commedie e le maschere, Napoli 1962, p. 148; B. Croce, Iteatri di Napoli, Bari 1966, p. 102; C. Molinari, La commedia dell'arte, Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] ruoli positivi come in Don't change your husband (1919; Non cambiate marito!) o nel più trasgressivo Male and female (1919; Maschio e femmina). Sull'onda del successo, interpretò numerosi film diretta da Sam Wood ‒ in Beyond the rocks (1922; L'età d ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] Rocca di Revigliasco, marchesi di Lanzo. La notizia, riportata da A. Manno, secondo la quale il C. ebbe altri due maschi, Francesco e Annibale, non trova ulteriori conferme.
Avviato dal padre agli studi giuridici, il C. si addottorò nella scienza del ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] , conferma del resto questa simpatia per la B., che gli era "sembrata la sola femina di quelli animali fra' quali io sono maschio", e in altre lamenta di doversi difendere da ingiuste e maligne insinuazioni.
A Palermo la B. cantò al Teatro S. Cecilia ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] , quando l'assassinio del nipote ed erede Francesco Ferdinando lo portò a dichiarare guerra alla Serbia. Sposò (1854) Elisabetta di Baviera, dalla quale ebbe un solo maschio, Rodolfo, e due femmine, Gisella (1856-1932) e Maria Valeria (1868-1924). ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di lui sarebbero nati, sempre con l'intervallo di un biennio, Ernestina ed Antonio. Terzogenito e primo figlio maschio, lungamente sospirato: anche per questa ragione la formazione culturale del D. fu particolarmente curata. Compiuti diligentemente i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] tre, probabilmente il primo, fu proprio il G., l'ultimo dei figli maschi di Guarino (e non l'ultimo dei suoi figli, come spesso si darà alla luce 11 figli, solo 5 dei quali, un maschio e quattro femmine, erano ancora vivi intorno al 1472. Verso la ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] .614 fiorini e un "avere" di ben 325.242 fiorini. "Resta netto fiorini 140.628, il quarto dei quali per ogni maschio, ossia fiorini 35.327".
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. govem., ms. 1111: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, ff ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).