DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] 1983, p. 188).
Sposò Criola di Felice, dalla quale ebbe due figlie, Laudamia, Nicolosia, nel 1530, ed un maschio, Lorenzo, nel 1531 (Bombe, 1913, p. 440). Nell'ottobre 1535, a Perugia, in seconde nozze, si unì a donna Sigismonda Bigazzini, che gli ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] para-sterilità femminile) sia dal lato del miglioramento della razza. Si può infatti utilizzare il seme ottenuto da un maschio di razza selezionata per inseminare un notevole numero di femmine; inoltre si può spedire il seme anche a grande distanza ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] da diverse sottospecie, con distribuzione discontinua nelle foreste tropicali e savane umide dell’Africa occidentale e centrale.
Il maschio adulto dello s. comune non oltrepassa 1,60 m di altezza. La lunghezza dell’arto anteriore supera lievemente ...
Leggi Tutto
Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né [...] 'orecchio, sono bianchi. L'antilope cervicapra vive in branchi di 10 a 30 ed anche 50 femmine sotto la guida di un maschio, nelle pianure ad erba bassa dell'India dalle falde dell'Himālaya fino al capo Comorin e dal Pengiab fino al basso Assam; manca ...
Leggi Tutto
Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di Filippo il Bello, che saliva al trono nel 1322 [...] col nome di Carlo IV. Da questo matrimonio nacquero un maschio ed una femmina, morti in tenera età. Bianca era ammirata come una delle più belle donne dei suoi tempi. Poco dopo che la moglie di Filippo il Lungo, Giovanna, cognata di Bianca, e l'altra ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] poteva contare al tempo solo su un umile notaio, Nastagio, da poco giunto in città.
Piero di Giuliano di Lapo, il solo maschio nato dal matrimonio tra Giuliano e Bice Salviati, nacque nel 1432 (per notizie più dettagliate sulla sua vita, v. la voce ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] apparteneva a una famiglia di medici da cinque generazioni e il cui padre era stato sindaco del paese. Unico figlio maschio su sei, fu fortemente influenzato dalla madre a intraprendere la carriera medica a discapito del volere del padre che lo ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Cervidi comprendente il solo Moschus moschiferus, diffuso in zone montuose dell’Asia centrale e settentrionale-orientale fino alla Siberia settentrionale. Alto alla spalla 50-60 cm, [...] degli anteriori, zoccoli piccoli e ampiamente divaricabili; canini superiori molto grandi e sporgenti nei maschi; coda breve. Manca di corna. Il maschio possiede una cospicua formazione ghiandolare nel derma della parete addominale sul davanti dell ...
Leggi Tutto
TAPIRO (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762)
Oscar De Beaux
Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i [...] misurano 1 m. di altezza alla spalla e quasi 2 m. di lunghezza del tronco; la femmina è più grande del maschio. Le forme generali sono tondeggianti, con la groppa più alta della spalla, il collo piuttosto corto con la nuca leggermente convessa ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] (v.) di statura media o grande, con coda di lunghezza media e zoccoletti accessorî sempre presenti. Solo il maschio porta corna. Queste non hanno mai l'apice diretto indietro e in basso; se sono curvate in più di un piano, sono eteronime. Le ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).