GERMANO REALE (lat. scient. Anas b. boschas L.; fr. canard sauvage; sp. ánade silvestre; ted. Märzente; ingl. mallard)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Anitra di grande statura dell'ordine Anseres, famiglia [...] delle numerose varietà di anitre domestiche; specchio violetto-porporino limitato sopra e sotto di nero e di bianco; il maschio ha la testa e il collo verde-metallico separato dal castagno del petto da un distinto collare bianco (v. anatra ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] fece allegreza, perché voleva [Ercole d'Este] ch'el fusse maschio" (Diario ferrarese, ad a. 1475, p. 90). Ben poco è noto della sua prima infanzia e dell'educazione ricevuta. Rimasta a Napoli fino all'età di dieci anni, allorché lo scoppio della ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] fra i suoi membri S. Carlo e Federico, terzogenito preceduto da Giustina (1654-1714) e da Margherita (1656-1717), era il primo maschio di dodici figli.
Il B. era certamente uno dei patrizi più ricchi e potenti del ducato, come mostra l'antichità e la ...
Leggi Tutto
porta
pòrta s. f. – In informatica, presa a cui, tramite un cavo, è possibile connettere le periferiche di un computer (p. fisica di un computer); anche p. virtuale, utilizzata dai software per comunicare [...] in modo diretto con l'esterno. Le p. fisiche, come molti altri connettori non informatici, possono essere maschio o femmina, anche se generalmente quelle presenti nei computer sono del secondo tipo. Negli anni si sono affermati standard di forme ...
Leggi Tutto
bigender
s. m. e f. e agg. inv. Bigenere, che ha comportamenti identitari di entrambi i sessi; a esso relativo.
• Pensavamo che lesbica, gay, bisessuale e transessuale esaurissero gran parte del dibattito? [...] Ci sbagliavamo. Alla lista vanno aggiunti almeno altri 50 termini: androgino, bigender, ftm (cioè trans da femmina a maschio) e ancora cisgender (colui che, pare, «è a suo agio nel proprio sesso»), gender fluido, neutro. (Avvenire, 15 febbraio 2014, ...
Leggi Tutto
Edipo, complesso di
Locuzione proposta da S. Freud per indicare la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e [...] sentimenti di rivalità per quello del suo stesso sesso. La sorte del complesso di E. è diversa nel maschio e nella femmina (per la quale da alcuni psicoanalisti è stata adoperata l’espressione ‘complesso di Elettra’), e sui particolari cronologici e ...
Leggi Tutto
Zoologia
La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] . prataiola (o otarda minore) Uccello Gruiforme Otidide (Tetrax tetrax; v. fig.); ala lunga 25 cm, piumaggio marrone screziato, maschio con collare nero bordato di bianco. Vive nelle praterie in piccoli gruppi e nidifica al suolo. Diffusa dall’Europa ...
Leggi Tutto
casuàrio Uccello dell'ordine Casuariformi, diffuso nelle foreste dell'Australia e dell'arcipelago della Papuasia. Il c. è alto da 1 a 2 m, ha zampe forti adatte alla corsa, piumaggio nero. Il collo e la [...] testa, che porta una cresta, sono di colore rosso e blu. Si nutre di insetti e frutti; il maschio si occupa della cova. Il genere Casuarius comprende tre specie, fra cui il c. dall'elmo e il c. del Bennett. ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore [...] Federico II e, dopo la morte di Corradino, unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen. Ma non vi furono vere e proprie relazioni politiche, benché il nome di F. figuri molto spesso nelle aspirazioni imperiali nascoste in Italia. Il suo ...
Leggi Tutto
VOLPOCA (lat. scient. Tadorna tadorna L.: fr. Tadorne de Belon; sp. Tadorna de Belon; ted. Brandgans; ingl. sheld-drake)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Anatidae e al genere Tadorna [...] a quella del Germano; becco superiormente concavo con unghia terminale stretta e protuberanza alla base della fronte del maschio, più sviluppata nell'epoca della riproduzione; altra protuberanza cornea all'angolo dell'ala; terza. remigante più lunga ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).