starna Specie (Perdix perdix; v. fig.) di Uccello Galliforme Fasianide, originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, dove vive in gran parte del territorio, in pianura e nelle [...] e submontane, nutrendosi di vegetali e di insetti. Il piumaggio è grigio bruno superiormente e cenerino inferiormente; il maschio presenta una macchia scura a ferro di cavallo ventrale. L’uso massiccio di diserbanti e altri pesticidi nella campagna ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] perciò il solo discendente maschio della casa imperiale, e crebbe da principe ereditario. Mentre da Nerva in poi era prevalso nella successione all'impero il principio dell'adozione, Marco Aurelio tornò invece al principio dinastico. Commodo a cinque ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] nella seconda metà del Seicento, era notaio a Montmélian. Oltre al M. ebbe un altro figlio maschio, Balthazarde, avviato alla carriera ecclesiastica, e due figlie, Anne e Guillelmine, che sposarono rispettivamente Philibert Fosseret e Jacques de ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] dimostrazione dei suoi sentimenti irredentisti, comuni anche alla moglie, sentimenti particolarmente recepiti dal G., secondogenito maschio di numerosi figli.
Conseguita il G. la licenza liceale, i genitori avevano deciso di iscriverlo a una facoltà ...
Leggi Tutto
Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative [...] in rapporto al sesso, all’età, ai fattori costituzionali e razziali. Nelle donne il pannicolo è più sviluppato che nel maschio. È presente negli interstizi dei vari organi e in alcune regioni (guance, logge renali, orbite) costituisce accumuli ben ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), [...] insieme al bimbo che si attendeva dalla vedova di Alessandro, Rossane, se fosse stato un maschio. Dopo la nascita dell'atteso erede, Alessandro (IV), la tutela di questo e di A. che, per quanto deficiente, era stato fatto sposare con Euridice, spettò ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164/3, c. 177r).
Gli Arbori del Barbaro attribuiscono al G. cinque figli maschi: in ordine di nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo, "provati" in Maggior Consiglio rispettivamente il 3 nov. 1467, il 27 ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] 1661 il C. lasciò erede universale dei suoi beni il figlio Paolo, con condizione che, ritrovandosi egli ad avere due figli maschi di nome Vittore e Todero, venissero destinati al primo i beni e la casa "dominicale" siti in Vigonovo. La primogenitura ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] sia per la diversa abbondanza del cuscinetto adiposo. Queste variazioni sono possibili anche tra le due m. di una stessa donna. Nel maschio la m. è ridotta al capezzolo e all’areola, anche essi molto più piccoli di quelli della donna.
Ciascuna m. è ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei dell’ordine Scorpeniformi. Comprende specie marine e d’acqua dolce, di cui la più conosciuta è lo scazzone (Cottus gobio; v. fig.), vivente nelle acque dolci di quasi tutta [...] l’Europa, anche in Italia. Non supera la lunghezza di 12 cm, vive nelle acque correnti a fondo ghiaioso; il maschio difende le uova e i piccoli. ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).