• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2401 risultati
Tutti i risultati [2401]
Biografie [733]
Storia [441]
Zoologia [302]
Medicina [184]
Sistematica e zoonimi [187]
Biologia [137]
Arti visive [107]
Religioni [100]
Letteratura [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]

SERRA DI CASSANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Francesco Diego Carnevale – Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] principe di Roccella, quarto figlio maschio, ma decimo sui quattordici avuti dalla coppia. La famiglia partecipò attivamente alla realizzazione della Repubblica Napoletana nel 1799, subendo pesanti ritorsioni al ritorno del sovrano: entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SERRA-CASSANO – REPUBBLICA NAPOLETANA

spinarello

Enciclopedia on line

spinarello Nome di varie specie di Pesci Osteitti Gasterosteiformi Gasterosteidi. Gasterosteus aculeatus (v. .) è lungo 6-7 cm (al massimo 10), con dorso coperto di scudetti ossei; parecchi raggi delle [...] pinne sono trasformati in spine; ha colorazione verdastra maculata di nero. Il maschio, che in livrea nuziale ha ventre e gola rossi, costruisce un nido a tunnel con piante acquatiche e, dopo aver indotto la femmina alla deposizione, vi protegge le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROSTEUS ACULEATUS – PESCI OSTEITTI – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinarello (1)
Mostra Tutti

palpo

Enciclopedia on line

Appendice tattilo-sensitiva in rapporto con l’apparato boccale, e, a volte, con quello riproduttore, che si trova in vari gruppi di animali, soprattutto Anellidi e Artropodi. Negli Insetti vi sono appendici [...] dall’articolo distale del 2° paio di appendici boccali, funzionante come organo accessorio del sistema riproduttore. Il maschio si serve dell’organo palpale per aspirare lo sperma dal proprio orificio genitale e introdurlo nell’apertura genitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ARTROPODI – PEDICELLI – ANELLIDI – INSETTI

MARCIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANOPOLI Roberto Paribeni . Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la [...] chiamano quasi sempre Μαρκιανούκολις: immaginandone un fondatore (κτίστης) maschio. Questa fondazione s'inquadra bene con tutto il complesso delle provvidenze prese da quell'imperatore per la sistemazione delle provincie danubiane e balcaniche, in ... Leggi Tutto

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] indubbiamente vaganti, per quanto le famiglie sembrino tenere ad un dato territorio. La muta dei denti si inizia a 6 anni; i maschi sono sessualmente maturi a 11-12 anni e le femmine a 8. L'accoppiamento si compie in modo simile alle altre scimmie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

PICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Ludovico Stefano Tabacchi PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] figlia di Alfonso III, duca di Modena, ultimo figlio maschio della famiglia, dopo Francesco (1661-1689), Galeotto (1663-1710) e Giovanni (1667-1723). Crebbe a Mirandola, dove compì i primi studi sotto la guida del padre somasco Leonardo Bonetti, buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIUSEPPE SANFELICE – GIURISDIZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

femminilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

femminilizzazione Il processo di acquisizione dei caratteri sessuali secondari (fenotipici) femminili. F. testicolare: espressione del fenotipo femminile in un individuo con genotipo xy in seguito a [...] una mutazione legata al cromosoma x. Fino all’ottava settimana di gestazione, ogni feto, che sia maschio o femmina, può sviluppare un apparato riproduttivo sia maschile sia femminile. Nel feto maschile (XY), è necessario l’intervento attivo degli ... Leggi Tutto

omosessualità

Enciclopedia on line

omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] , ha indotto comunque a una revisione critica delle rigide categorie che convenzionalmente definiscono e cristallizzano la differenza maschio/femmina, pervenendo a un'accezione più fluida e dinamica che consente di pensare la variabilità. Dalla non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: TRANSESSUALISMO – ERMAFRODITISMO – COSTRUTTIVISTA – OMOSESSUALITA – ESSENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omosessualità (5)
Mostra Tutti

ERISTALIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Insetti Ditteri della famiglia dei Sirfidi. La specie più comune, Eristalis tenax L., somiglia per forma e colori a un maschio di ape. La sua larva, fitofaga, è "a coda di topo"; vive in acque [...] putride e ha gli ultimi segmenti del corpo allungati ed estensibili in un tubo lungo anche più del corpo e in cima al quale si aprono i due orifizî respiratorî; secondo la profondità a cui si trova, la ... Leggi Tutto
TAGS: DITTERI – SIRFIDI – INSETTI – SPECIE – LARVA

DE MARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Francesco Carlo Bitossi Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro. Era [...] il quinto figlio maschio di Stefano di Francesco, doge di Genova nel 1663-1665, il secondo natogli dalla seconda moglie Livia Maria Lercari: gli furono fratellastri Girolamo (doge nel 1699-1701), il gesuita Agostino, Nicolò; fratelli, Domenico Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 241
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali