PASSERO o passera (lat. scient. Passer; fr. moineau; sp. pájaro; ted. Sperling; ingl. sparrow)
Augusto Toschi
Uccello di piccola statura, dal becco forte e conico; ali relativamente grandi; le prime [...] tre remiganti sono le più lunghe; piedi forti. Il maschio ha piumaggio diverso dalla femmina mentre l'abito di quest'ultima assomiglia a quello del giovane. Il passero è divenuto ormai cosmopolita poiché ha trovato nell'uomo lo strumento della sua ...
Leggi Tutto
tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante
In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] Mammiferi. Nella femmina forma il clitoride, nel maschio dà origine al glande del pene.
In patologia, tipo di lesione produttiva di natura infiammatoria di dimensioni micro- o macroscopiche, elemento specifico di parecchie malattie infettive ( ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , della cresta genitale. Nell'embrione umano i corpi genitali sono evidenti tra la 6ª e la 7ª settimana; sono uguali nel maschio e nella femmina e quindi non ancora riconoscibili come ovaie o testicoli: il differenziamento avviene tra l'8ª e la 9 ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] a Chieri (Torino) il 27 giugno 1735, unico maschio, seguito da sei sorelle.
La famiglia apparteneva a un antico consortile di Chieri, uno dei cui rami, quello comitale di Variglié, si era garantito da fine Cinquecento alcune presenze alla corte ...
Leggi Tutto
Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] dimorfismo sessuale. La bocca è provvista di tre robuste labbra con margine dentato; l’estremità caudale del maschio è ripiegata a spira in direzione ventrale e provvista di due spicole anali ineguali e di papille anali; la femmina possiede ovari ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] dello sviluppo ha virato definitivamente verso un funzionamento costante maschile. Infine, se si esegue un trapianto di ovaio in un ratto maschio adulto che è stato castrato entro 2-5 ore dalla nascita, si constata che tutto avviene come se si fosse ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] cardinale Pietro Barbo.
Unico maschio della famiglia, ebbe almeno quattro sorelle: Eugenia, monaca agostiniana col nome di suor Serafina; Laura, sposa nel 1475 di Alvise Michiel di Fantin; Elisabetta, maritata nel 1479 con Giorgio Foscarini; un’altra ...
Leggi Tutto
Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore [...] bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. A distribuzione paleartica, in Italia è stazionario, più frequente durante i passi (➔ migrazione) e in inverno. Diffuso nei boschi e giardini. Si ...
Leggi Tutto
F. I, di scarsa importanza storica, regnò dal 1194 al 1198. F. II, detto il Bellicoso, nato nel 1211, morto il 15 giugno 1246, fu l'ultimo discendente maschio della casa di Babenberg, terzo figlio del [...] duca Leopoldo VI il glorioso e della principessa bizantina Teodora. Dal 28 luglio 1230 duca regnante, domò i suoi ministeriali ribelli sotto la direzione della casa di Kuenring, e respinse gli attacchi ...
Leggi Tutto
Uccello di media statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae (v. Galli di montagna). Il maschio adulto è nero lucidissimo con coda fortemente forcuta, a lira, cioè col paio esterno delle timoniere [...] assai curvate all'infuori e 100-140 mm. più lungo del paio centrale; la femmina e il giovane sono fulvi a fasce e strie nerastre e grigie; ala lunga 215-227 mm.
Il fagiano di monte vive nelle boscaglie ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).