Farmaci impiegati nella terapia di eliminazione degli elminti (vermi) intestinali. La loro azione si manifesta localmente sui parassiti uccidendoli o paralizzandoli favorendone così l’espulsione per effetto [...] dei movimenti peristaltici intestinali. Tra i più noti a. sono: l’estratto di felce maschio e la pelletierina, attivi sui Cestodi; l’olio di chenopodio, il tetracloruro di carbonio e il cloroformio, per gli altri; la piperazina e alcuni suoi derivati ...
Leggi Tutto
Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche [...] di polli.
Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, soprattutto in primavera, e poco appariscente nella femmina, e uno o due bargigli carnosi, ai lati della mascella, o nel mezzo della gola. ...
Leggi Tutto
MERMITIDI (dal gr. μέρμις "filo, cordicella")
Umberto Pierantoni
Famiglia di Nematodi filiformi, polimiarii, con estremo anteriore senza labbra, ma con sei complesse papille cefaliche e organi laterali [...] bene sviluppati; provvisti di papille genitali e con una o due spicole nel maschio. Gli animali adulti e quelli del primo stadio larvale vivono liberi in acqua dolce o nella terra umida. Durante il secondo stadio larvale divengono parassiti nella ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] delle Vigne e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Siro.
Dalla moglie Benedetta Negroni di Giovan Battista ebbe due maschi e due (o forse tre) femmine. Pietro Maria - senatore nel 1660, fu marito di due Spinola, Maria e Faustina -, padre di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] G. aveva sette anni. Unico figlio maschio, cominciò presto a lavorare come falegname e artigiano.
Trasferitosi nel 1903 a Livorno, frequentò la scuola di arti e mestieri, lavorò come intagliatore in legno e iniziò a modellare la creta. L'anno ...
Leggi Tutto
SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano [...] le specie poligame al vestibolo segue una camera nuziale, da dove le diverse femmine convenutevi, e fecondate da un unico maschio, iniziano ciascuna una galleria materna. Le larve si scavano una galleria più o meno perpendicolare a quella della madre ...
Leggi Tutto
GRACCHIO (latino scient. Pyrrhocorax graculus L.; fr. Chocard des Alpes; sp. grajo; ted. Alpen-Dohle; ingl. Alpine Chough)
Specie del genere Pyrrhocorax, famiglia Corvidae, ordine Passeres. Lunghezza [...] totale 400 mm., ala 270, coda 150; becco 23, tarso 46 mm. Il maschio e la femmina adulti hanno il piumaggio generale nero-lucente vellutato con riflessi verdastri; becco piuttosto lungo, leggermente arcuato, di colore giallo; zampe rosse con le ...
Leggi Tutto
display coordinati
Sequenza di movimenti e manifestazioni sonore che due o più individui della stessa specie eseguono l’uno di fronte all’altro, e in maniera sincronizzata, per scambiarsi messaggi sociali. [...] I display coordinati possono prodursi nel corso di un rituale di accoppiamento tra un maschio e una femmina, o tra due maschi che stanno confrontandosi per stabilire il rispettivo livello nella gerarchia sociale. Nel comportamento di corteggiamento ...
Leggi Tutto
Specie (Latrodectus tredecimguttatus; v. fig.) degli Aracnidi Araneini Araneomorfi Terididi (detta anche vedova nera). È un ragno dal prosoma piccolo, depresso, con addome grosso, globoso; corpo nero, [...] con 13 macchie rosso sangue. La femmina è lunga circa 15 mm, il maschio è più piccolo. Costruisce a terra, nei campi o nei prati, un nido con fili radi dove la femmina depone, in un bozzolo, sino a 400 uova. Vive nell’Europa meridionale, anche nell’ ...
Leggi Tutto
xifoforo Genere (Xiphophorus) di pesci Osteitti Attinopterigi Ciprinodontiformi Pecilidi, detti portaspada, delle acque dolci dell’America Centrale e del Messico. Xiphophorus helleri è allevato in cattività [...] e apprezzato in acquariofilia per la bellezza dei colori e per l’aspetto particolare del maschio, la cui coda ha un lobo inferiore allungato. ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).