TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] figlio maschio, ereditò dal padre il titolo di conte. Entrò nella scuola della Marina di Genova il 16 ottobre 1878, accedendo alla formazione tradizionale dell’ufficiale di vascello della Marina italiana.
In quegli anni il ciclo di studi dei futuri ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] il primogenito maschio del nuovo casato Sforza Cesarini, nato attraverso l’unione matrimoniale di Federico Sforza e di Livia Cesarini. Sebbene avesse ereditato anche parte del patrimonio Savelli, Gaetano non si era distinto certamente per le sue ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] lunghe da formare uno strascico. All’apice delle penne vi è una macchia azzurra in campo castano (occhio). Quando il maschio corteggia la femmina, solleva e apre tali penne a guisa di ventaglio.
Animale universalmente ammirato, già gli antichi lo ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] Schistosoma ha sessi separati, al contrario della maggior parte dei Trematodi: il maschio ha il corpo piatto e ripiegato a formare ventralmente una doccia, il canale ginecoforo, in cui è allogata la femmina.
Interessano la patologia umana 3 specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] Alcune specie sono parassite delle piante e degli animali.
L'Anguillula aceti Ehrbg., molto comune nel deposito torbido dell'aceto (v.), ha il maschio lungo non più di un millimetro e mezzo e la femmina mm. 2,5, per una grossezza di non più di 1/20 o ...
Leggi Tutto
MILIONE
Decio Vinciguerra
. Col nome di "pesce milione" è indicata una specie dei Teleostei, comune nelle acque dolci delle isole Barbados, della famiglia dei Ciprinodonti, il Lebisies reticulatus, [...] la cui femmina è lunga al massimo 3 cm. e il maschio anche meno. Le Barbados devono alla presenza di tale pesciolino l'essere libere dalla febbre gialla che infierisce nelle regioni vicine, e ciò in conseguenza della grande distruzione che esso fa ...
Leggi Tutto
Uccello grosso, massiccio dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae; piumaggio assai diverso nei due sessi, specchio alare senza riflesso metallico; maschio adulto bianco e nero con tinte verdesmeraldo sulla [...] testa; la femmina e il giovane bruni di vario tono con macchie e fasce nerastre, ala lunga 280-295 mm. Uccello essenzialmente marino, quasi "atlantico"; depone uova di colore variabile dal grigio al verde, ...
Leggi Tutto
Genere (Apatura Fabr.) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), della famigli, dei Ninfalidi. La specie europea più comune è l'Apatura iris L., così chiamata per il colore cangiante delle ali, che [...] nel maschio hanno riflessi violacei, e in ambedue i sessi presentano una bianca fascia interrotta nel mezzo e alcune macchie pure bjanche presso il margine anteriore. La pagina inferiore è invece variegata di bruno, di grigio e di rossastro, con la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...]
Il 30 luglio 1488 morì a Firenze Clarice Orsini, che tra il 1470 e il 1479 gli aveva dato sette figli: tre maschi, Piero, Giovanni e Giuliano, e quattro femmine, oltre alle già ricordate Lucrezia e Maddalena, Luisa e Contessina, la prima promessa a ...
Leggi Tutto
agender
(a-gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non si identifica nelle caratteristiche abitualmente attribuite a un genere sessuale.
• Da agender a bigender, da fluido a neutro, da trans a intersessuale, [...] passando per maschio, femmina, ma anche «femminiello». Da oggi sulle nostre pagine di Facebook autodefinirsi sarà più democratico, ma anche forse assai più complicato. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 4 luglio 2014, p. 1, Prima pagina) • il punto ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).