Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] ai modelli socialmente costruiti del binarismo maschio/femmina; declinato nei decenni successivi come acronimo aperto in varianti quali LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+ allo scopo di ricomprendere in un denominatore inclusivo una molteplicità ...
Leggi Tutto
NOMI INDIPENDENTI AL MASCHILE E FEMMINILE
I nomi indipendenti al maschile e femminile sono nomi che presentano forme del tutto diverse per il maschile e il femminile, perché le due forme derivano da [...] parole latine con ➔radice diversa
maschio (da masculum) ▶ femmina (da feminam)
marito (da maritum) ▶ moglie (da mulier)
genero (da generum) ▶ nuora (da noram)
toro (da taurum) ▶ vacca (da vaccam). ...
Leggi Tutto
vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della [...] ha rapporti con prostata e vescichette seminali; nella femmina, con il collo dell’utero e con la vagina; posteriormente, nel maschio, contrae rapporti con il retto e nella femmina con l’utero. La parte della v. corrispondente all’imbocco dell’uretra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] in base ai tre tipi di contesti sociali in cui si manifesta: 1) interazione di due o più individui solitamente maschi (aggressione competitiva o protettiva); 2) interazioni con una femmina che sta allattando (aggressione materna); 3) difesa del nido ...
Leggi Tutto
LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark)
Ada Agostini
Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, [...] di piccole dimensioni (ala lunga 100-120 mm. nel maschio; 97-105 mm. nella femmina). Parti superiori di colore bruno fulvo o rossiccio con macchie grigiastre; penne della parte posteriore della cervice alquanto allungate, erettili; le parti inferiori ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e ridando fiducia alla madre che - segnata dalla negativa esperienza delle precedenti gravidanze o non portate a termine o funestate dalla mancata sopravvivenza del neonato - aveva vissuto con angoscia ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] nel castello di Castelfondo (Valle di Non, odierno Trentino), terzogenito maschio di Sigismondo e di Anne Christine Fuchs von Fuchsberg.
A seguito della divisione dei feudi e delle rendite della famiglia Thun, avvenuta nel 1596, il padre di ...
Leggi Tutto
(o sparviere) Specie (Accipiter nisus; v. fig.) di Uccello Accipitriforme Accipitride, a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, presente anche nell’Africa settentrionale. [...] In Italia si trovano sia popolazioni sedentarie nidificanti, sia contingenti migratori svernanti. Nel maschio adulto la parte superiore del piumaggio è di colore grigio ardesia, con guance e parti inferiori rossicce; nella femmina le parti superiori ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] e fu l’unico figlio maschio sopravvissuto (in tenera età morirono i fratelli Leonello, Giovanni e Silio). Dal 1920 al 1927 studiò nel collegio dell’abbazia benedettina belga di Saint-André (Bruges), chiamato dallo zio Giovanni, fratello del padre, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Porzia d’Elci, ultimo figlio maschio di una famiglia numerosa.
Ricevette la sua educazione tra le mura domestiche, prima di iscriversi ai corsi di diritto civile e di diritto canonico nell’università della sua città. Ottenne la laurea il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).