VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] di riaccomodamento del ducato di Sabbioneta seguito alla morte del duca Vespasiano Gonzaga avvenuta l’anno prima senza eredi maschi; mentre la morte violenta di Rodolfo Gonzaga signore di Castiglione delle Stiviere, avvenuta a Castelgoffredo il 4 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] ebbe, fra gli altri, un precettore d’eccezione, l’abate Giovanni Botero, che aveva già accompagnato in Spagna i tre maschi maggiori. Addestrato, attraverso l’esercizio fisico compiuto in frequenti battute di caccia, al mestiere delle armi, il giovane ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Anseriformi Anatidi del genere Bucephala, e in particolare della specie Bucephala clangula, che nidifica nelle terre artiche e subartiche e in Italia è di doppio passo regolare. [...] È così denominata perché il maschio ha una grande macchia ovale bianca, simile a un occhio, su ciascuna guancia. ...
Leggi Tutto
STREBLIDI (lat. scient. Streblidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Pupipari, ectoparassiti dei pipistrelli. Il genere europeo Nycteribosca (e altri esotici) hanno costituzione normale; gli Ascodipteron [...] australiani e orientali invece passano dall'ecto- all'endoparassitismo: mentre il maschio rimane alato, la femmina si fissa ad un ospite, vi penetra nella pelle completamente, perdendo ali e zampe; la testa e il torace s'invaginano nell'addome che ...
Leggi Tutto
FEMMINILE, FORME PARTICOLARI DEL
Alcuni nomi femminili hanno una forma a sé, diversa da quella regolare
cane ▶ cagna
dio ▶ dea
Altri nomi, detti indipendenti, hanno un femminile particolare, formato [...] con una ➔radice diversa
uomo ▶ donna
maschio ▶ femmina
padre ▶ madre
fratello ▶ sorella
marito ▶ moglie
toro ▶ vacca
maiale ▶ scrofa.
VEDI ANCHE nomi indipendenti al maschile e femminile ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] e piedi più delicati, e la sua voce è più esile e acuta; e ancora che la femmina ha testa più piccola del maschio, faccia più stretta, collo più sottile, petto più debole e minuto, femore e coscia più in carne. A queste differenze nella morfologia si ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] maschio tra sette sorelle, dopo l’avvio agli studi in un collegio privato, mutuò la passione per le lettere dallo zio paterno, l’ex gesuita Girolamo, mentre un altro zio, anch’egli ex gesuita, Giuseppe Marsili, lo istruì nella lingua greca e nelle ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] figlio maschio di Alessandro, e da Giovanna (Giovannina) Visconti, già ballerina della Scala. A Brusuglio era situata una delle residenze preferite di Alessandro Manzoni, che per anni ebbe ospiti presso di sé il figlio Pietro Luigi e la famiglia. ...
Leggi Tutto
travestitismo
Tendenza a indossare abiti dell’altro sesso; può essere segnale di un disagio di identità sessuale oppure essere legata a fenomeni feticistici per gli abiti dell’altro sesso (in partic. [...] quelli femminili da parte del maschio). ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] due figlie femmine, Andriana (premorta) e Cornelia. Il padre si risposò nel 1853 con Regina Avogadro, dalla quale ebbe altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia tra le più blasonate ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).