logit, modello
Modello di regressione non lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di) disegnato specificamente per variabili dipendenti binarie. Se la variabile dipendente Y è binaria, ossia assume [...] soltanto due valori (per es. maschio=0, femmina=1), un modello di regressione per Y è un modello per la probabilità che Y sia uguale a 1 (condizionatamente a un regressore X o a un insieme di regressori). Una specificazione non lineare del modello, ...
Leggi Tutto
Rettile dell'ordine Coccodrilli (Crocodilia) con un'unica specie (Gavialis gangeticus; v. fig.), detto anche gharial e gaviale del Gange. Ha muso lungo e affusolato, può raggiungere i 6 m di lunghezza; [...] il maschio porta all'estremità una dilatazione che produce suoni; si nutre di pesce; fortemente adattato alla vita fluviale, lascia l’acqua raramente. Esclusivo della regione indo-malese, vive nei fiumi dell'India e della Birmania. È minacciato ...
Leggi Tutto
Uccello della famiglia Fringillidi (Serinus canarius; v. fig.); si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie, nelle Azzorre e a Madera; si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta succosa; il maschio [...] ha notevoli attitudini canterine. Il c. selvatico, più piccolo di quello domestico, è verde variegato di grigio e di giallo oro. Fra il 1677 e il 1713, negli allevamenti introdotti in Europa fin dal 16° ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae della grossezza del merlo. Il maschio adulto è bellissimo, variegato sul dorso di turchino, di nero e di bianco; il groppone, la coda e il ventre [...] castagno-arancione; l'ala lunga mm. 126. Vive nelle località rocciose non oltre i 1000 m. e vi nidifica. Ha canto dolce e variato. È insettivoro, utile, dalle carni di sapore delicato. In Italia è estivo, ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] isolamento e anche nel caso che siano stati resi sordi (Kroodsma, 1984; Kroodsma e Konishi, 1991). Ciò vale per un colombo maschio, un gallo e anche per quei passeriformi non oscini come i pigliamosche del nuovo mondo (fig. 3). In tutti questi casi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] all'ambita carica di procuratore di S. Marco - continuò la discendenza del ramo familiare generando, con Donata Foscari, ben dieci maschi - a ognuno dei quali fu imposto il nome di Bartolomeo (Bortolo) - e una femmina, Lucrezia, amata nipote del G ...
Leggi Tutto
LUCARINO (lat. scient. Carduelis spinus [L.]; fr. tarin ordinaire; sp. lúgano; ted. Erlenzeisig; ingl. siskin)
Ada Agostini
Uccello della famiglia dei Fringillidi, ordine Passeracei, delle dimensioni [...] del cardellino (ala lunga circa 70 mm.). Nel maschio le parti superiori sono di colore verde con strie brune, il groppone giallo; cervice, mento e redini nere; sopracciglio, gola e petto gialli, addome bianco e fianchi gialli; coda gialla alla base, ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] interno dei gruppi di primati è la formazione di alleanze: due o più individui si alleano contro un terzo. Per esempio, un maschio può attaccare un individuo giovane e la madre di quest'ultimo si può lanciare in suo aiuto, correndo essa stessa rischi ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] inizialmente il suo potere poggiava solo su una modesta base finanziaria e territoriale, perché dovette dividere col fratello, il conte Alberto (II), l'eredità paterna.
In seguito al contratto di divisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] , gli antenati, che rappresentano la memoria del passato: nell’atrio della propria abitazione ciascun nobile romano conserva le maschere di cera dei propri antenati che, nel loro insieme, danno vita a veri e propri alberi genealogici che permettono ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).