galattorrea
Secrezione di latte (pur in piccole quantità) in persone (anche di sesso maschile) con disordini endocrini. Le cause di g. possono essere tumori ipofisari secernenti prolattina, neoplasie [...] surrenaliche femminilizzanti del maschio, trattamento con farmaci che stimolano la secrezione di prolattina (reserpina, cloropromazina, levopromazina, cloropropamide). ...
Leggi Tutto
Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico [...] . In generale le p. si fanno partorire una volta all’anno; l’età adatta per la riproduzione oscilla dai 12 ai 16 mesi nel maschio, dai 10 ai 14 nelle femmine; la gestazione dura circa 145 giorni e il numero dei nati nelle varie razze va da 1 a 5 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di sette figli, di cui il secondo, Orso Mario, poi illustre fisico, esercitò un notevole influsso sul C. per la sua eccezionale personalità. Le condizioni economiche della famiglia non erano le migliori, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] nozze e a Nicolò Salvago in seconde; Francesca, in Battista Spinola, morta nel 1524; Nicoletta, in Gaspare Bracelli) e due maschi: Lazzaro, senza prole, e il sopra citato Nicolò.
Fonti e Bibl.: B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di ...
Leggi Tutto
Specie di Artiodattili (Alces alces) della famiglia Cervidi. L’a. ha statura grande, alla spalla circa 2 m, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima. Il maschio ha corna palmate ampie [...] fino a 2 m; nei giovani le corna si sviluppano dopo il primo anno. Predilige i boschi paludosi, nutrendosi di corteccia, fogliame, piante acquatiche e palustri. L’areale si estende dalla Norvegia fino ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il [...] maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo e comune. Il c. pratica una particolare forma di parassitismo, in quanto depone le proprie uova nel nido di altri Uccelli, lasciando che il piccolo c., ...
Leggi Tutto
MESTOLONE (lat. scient. Spatula clypeata L.; fr. souchet ordinaire; sp. espátula, paleton; ted. Löffelente; ingl. shoveller)
Ada Agostini
Uccello della famiglia delle anatre (v.) o Anatidae, del grande [...] ordine Anseres. Il maschio ha testa, collo, sopraccoda e sottocoda di un bel colore verde-metallico scuro con riflessi bluastri; gozzo, petto e scapolari bianchi; addome rosso-castagno, copritrici alari azzurrognole come pure il vessillo esterno ...
Leggi Tutto
leydigioma
Adenoma originato dalle cellule di Leydig del testicolo o dell’ilo ovarico che secerne testosterone. Nell’adolescente prepubere è responsabile di una pseudopubertà precoce, nella donna di [...] una sindrome virilizzante; nel maschio adulto si manifesta, essenzialmente, in quanto determina aumento di volume del testicolo. La sua asportazione determina regressione del quadro clinico. ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace [...] provvisto talvolta nel maschio di 4 ali subeguali, mancanti nella femmina (v. fig.). La metamorfosi è incompleta. Vivono nel terreno, sotto le pietre, entro cunicoli tappezzati di seta, secreta da ghiandole sericipare tarsali, in cui depongono le ...
Leggi Tutto
La condizione, caratteristica della maggior parte degli Insetti sociali (api, formiche, termiti ecc.), per cui all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina).
La condizione [...] per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo riproduttivo del ciclo vitale. ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).