Specie (Ovis musimon) di Mammifero Artiodattilo Bovide; raggiunge al massimo 50 kg e 65-75 cm alla spalla, con pelame raso e rossastro in estate, più scuro e abbondante in inverno. Il maschio possiede [...] corna ricurve che raggiungono a 12 anni gli 80 cm; la femmina eccezionalmente ha piccole corna. Vive in gruppi di 12-30 individui, diretti da un maschio adulto, nella macchia e tra le rocce. ...
Leggi Tutto
. I bargigli sono pieghe cutanee di color rosso o rosso-bruno che si osservano sotto il becco del gallo e di altri gallinacei, notevolmente sviluppate nel maschio, meno appariscenti nella femmina. Essi [...] osserva nella cresta. Questa lamina connettiva è rivestita dall'epitelio piatto pluristratificato che riveste la superficie dei bargigli. I bargigli debbono essere annoverati tra i caratteri sessuali secondarî perché nei maschi castrati non crescono. ...
Leggi Tutto
MORIGLIONE (lat. scient. Nyroca ferina ferina (L.); fr. fuligule milouin; sp. niroca; ted. Tafelente; ingl. common pochard)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (Anatidae), ordine [...] Anseres. Il maschio adulto ha testa e collo di colore rosso-castagno, mento bianco, petto, groppone e sottocoda neri, fianchi e ventre cenerini con sottili strie trasversali scure, becco nero con fascia cenerino-blu.
Frequenta il mare e le acque ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] nella Cronaca matrimoniale dell'avogaria di Comun, e non Beatrice, come riportato in Barbaro - Tasca), da cui ebbe due figli maschi, Alvise (1511-71) e Ottaviano (1516-76), che perpetuò la discendenza del ramo familiare in assenza di altri cugini.
Il ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] gli impose il nome del proprio padre.
Fu allevato dalla madre e rimase con lei anche quando questa sposò Giovanni Bartoluzzi; degli studi compiuti in questi anni sappiamo soltanto che mostrò ben presto ...
Leggi Tutto
Specie (Melanitta fusca; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide; boreale, marino, migratore, accidentale in Italia. Ha becco lungo con robusta ‘unghia’ apicale e gibbosità alla base; piumaggio nero nel [...] maschio e bruno nella femmina; ala lunga 28 cm, grande specchio alare bianco. L’orchetto marino (Melanitta nigra), lungo fino a 55 cm, ha piumaggio nero, becco nero con una piccola macchia aranciata sulla mascella superiore e forte protuberanza alla ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] una morta a pochi mesi).
Famiglia «onoratissima» e agiata, il padre, «patrizio Nolano, filosofo e medico peritissimo» (S. Gallotti, Elogio del marchese Niccola Vivenzio, Napoli 1817, p. 6), nei catasti ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] coppia (dopo di lui nacquero tre femmine fra il 1783 e il 1789), Giuseppe, che quando fu battezzato ricevette anche i nomi di Antonio e Gaetano, visse nell’ombra, ricevendo un’educazione non particolarmente ...
Leggi Tutto
silvicapra Genere di Mammiferi Bovidi con una sola specie (Sylvicapra grimmia; v. fig.), diffusa nelle savane dell’Africa meridionale, fino al fiume Zambesi, di circa 50 cm di altezza; il maschio presenta [...] corna relativamente lunghe e rivolte all’indietro, la femmina ne è per lo più sprovvista ...
Leggi Tutto
Soderini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] (1403-1485) e di Dianora di Francesco Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero di Cosimo de’ Medici. Come già il padre, che fu tra i più stretti consiglieri del cugino Lorenzo il Magnifico, tanto ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).