ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] di A., la politica del padre, sempre tesa a riavere Ferrara o almeno a risolvere la lite per i beni feudali e allodiali del Ferrarese, si orientò dapprima verso un matrimonio tra A. e Costanza Pamphili; ...
Leggi Tutto
MORETTE
Ada Agostini
Uccelli appartenenti alla famiglia Anatidae, ordine Anseres. Comprendono le varie specie dei generi Nyroca, Clangula e Histrionicus. Nella Moretta propriamente detta, Nyroca fuligula [...] (L.), il maschio adulto ha piumaggio nero con riflessi porporini e violetti; mento, addome e fianchi bianchi, specchio alare bianco, sull'occipite un ciuffo di penne lunghe pendenti ricurve all'indietro; nella femmina il ciuffo è molto più breve. In ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] .
C’è poi la partenogenesi, grazie alla quale da una sola cellula sessuale, l’uovo, e senza l’intervento di un maschio, potranno nascere figli molto simili alla madre. Infine c’è la riproduzione agamica o asessuata, che si realizza quando parti del ...
Leggi Tutto
nasuto
L'aggettivo, sostantivato, indica persona dal grosso naso, e si riferisce, nell'unica occorrenza, a Carlo I d'Angiò (Pg VII 124), ricordato poco prima come colui dal maschio naso (v. 113). ...
Leggi Tutto
smeriglio Specie di Uccello Falconiforme Falconide (Falco columbarius; v. fig.). È uno degli uccelli più piccoli e veloci che si incontrino in Italia nelle epoche dei passi: il maschio ha dorso e coda [...] bluastri, la femmina è più grande e ha dorso e coda bruno scuro; frequentano estensioni aperte e nidificano su brughiere e colline prive di alberi, in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi ...
Leggi Tutto
Nome comune che indica varie specie di Mammiferi Bovidi appartenenti a diverse sottofamiglie (bufali, cefalofi, neotraghi, cervicapre, ippotraghi, orici e tragelafi). L’a. tipica ( A. cervicapra) è di [...] ; la coda breve, gli zoccoli stretti e a punta. L’altezza dell’animale alla spalla raggiunge gli 80 cm. Il maschio soltanto possiede corna di 50-70 cm, lievemente divergenti e talvolta a spirale. È velocissima nella corsa e ottima saltatrice. Vive ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia (chiamata anche Capreolini) di Mammiferi Artiodattili Cervidi comprendente 9 generi eurasiatici e americani. Di dimensioni piccole o medie, hanno mantello di colore uniforme e palchi presenti [...] solo nel maschio (v. fig.). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Francesco IV d'Austria-Este e Maria Beatrice di Savoia.
Il padre volle che F. fosse educato nella sicura fede religiosa tipica della Restaurazione. Un curriculum educativo, dunque, preordinato in tutto ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), studiò dapprima in famiglia, poi a Napoli, dove si addottorò in diritto nel 1762. Esercitò per molti anni l’avvocatura, per poi percorrere una rapida carriera ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Artiodattili Ruminanti Giraffidi (Okapia), rappresentato da una sola specie, Okapia johnstoni (v. .), scoperta nel 1888 e descritta nel 1901. Endemico delle foreste tropicali umide [...] dei posteriori, zoccoli corti e massicci, coda con ciuffo terminale di peli, muso sottile, lingua molto lunga e prensile, maschio con 2 corte corna frontali (ossiconi) dirette all’indietro e più piccolo della femmina. La specie è vicina allo stato ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca1
masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).