• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [4162]
Lingua [312]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

QUELLO

La grammatica italiana (2012)

QUELLO Quello è usato per indicare lontananza materiale o psicologica rispetto a chi parla Vedi laggiù quella casa? Quei ricordi appartengono ormai al nostro passato Quel ragazzo mi ha fatto una pessima [...] singolare (quello, quell’ con ➔elisione e quel con ➔troncamento), del femminile singolare (quella e quell’) e del maschile plurale (quei e quegli) segue le stesse regole che valgono per l’articolo ➔determinativo; come per l’articolo determinativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BALZO O BALZA?

La grammatica italiana (2012)

BALZO O BALZA? Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: la parola latina balteum, che aveva diversi significati, tra cui ‘cintura’ e ‘luogo recinto [...] da dirupi’. • Il maschile balzo in italiano ha diversi significati: – nel significato meno comune di ‘ripiano che interrompe il pendio di un monte’ o ‘luogo scosceso’ deriva direttamente dalla base latina mi cambia’ io; e come sanza cura / vide me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE Alcuni nomi di professione formano il femminile attraverso la desinenza -a, come avviene comunemente per i sostantivi il maestro ▶ la maestra il cuoco ▶ la cuoca il [...] Con i nomi di professione che appartengono alla categoria dei nomi di ➔genere comune, si utilizza il nome maschile di professione invariato il cantante ▶ la cantante il regista ▶ la regista il farmacista ▶ la farmacista Altri nomi, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

genere

Enciclopedia on line

Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] un sesso biologicamente dato porta a trascurare la complessità degli esseri umani e il ruolo dei fattori culturali nella costruzione del maschile e del femminile. Il concetto di g. ha dato così luogo, nel corso degli ultimi decenni del 20° sec., a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI – GENERI E RUOLI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ALGEBRA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – CHANSON DE GESTE – CURVA ALGEBRICA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (2)
Mostra Tutti

DI, DI’ O DÌ?

La grammatica italiana (2012)

DI, DI¿ O DI? Si tratta di tre ➔omonimi. • Di è la preposizione semplice Mario è di Genova. • Di’ è la 2a persona singolare dell’imperativo del verbo dire, ➔troncamento di dici Di’ pure quel che [...] pensi • Dì è il sostantivo maschile derivato dal latino diem ‘giorno’, un tempo vivo soprattutto nell’uso letterario La sera del dì di festa (G. Leopardi) ma ormai di uso molto raro e quasi esclusivamente scherzoso Lo sfottevano notte e dì ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

articolo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] invece, è la davanti a consonante: la tana, la scelta, e l’ davanti a vocale: l’anatra, l’ostia. L’articolo maschile plurale presenta un’oscillazione tra: (a) gli davanti a vocale e tutte le consonanti e i gruppi consonantici già citati per lo: gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI – ITALIA UNITA – PREPOSIZIONI

OO-

La grammatica italiana (2012)

OO- Oo- è un ➔prefissoide derivato dal greco oon ‘uovo’, ed è usato in parole formate modernamente e appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico oolite (‘agglomerato roccioso a forma [...] sferica’) oogamia (‘fecondazione di un gamete femminile da parte di un gamete maschile’). Usi Esiste anche la variante latina ovo- dal latino ovum ‘ovo’. Sono accettate entrambe le forme oocita / ovocita (‘cellula germinale femminile’) oogenesi / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

posta elettronica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] (detta comunemente anche email, nome maschile o femminile, scritto anche e-mail), dunque, sono in comune con gli altri mezzi di comunicazione digitali e telematici: fra queste caratteristiche si possono citare, per es., la rinnovata fortuna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PARENTESI UNCINATA – FUNZIONE FÀTICA – LINGUA DEL SÌ – VITILIGINE

MEDIA

La grammatica italiana (2012)

MEDIA La pronuncia corretta del sostantivo media (o mass media), con il quale si indicano i mezzi di informazione (giornali, televisione, internet), è mèdia, perché la parola deriva dal latino mèdia [...] ’). Sconsigliabile, anche se molto frequente, è la pronuncia mìdia, derivata da quella inglese. Usi La parola si usa solo al plurale maschile la forza dei media, i media televisivi, i nuovi media È da considerarsi scorretto l’uso al singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accordo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] quest’ultimo, come in (1). Se invece i valori dovessero essere diversi, l’italiano ha una gerarchia di genere per cui il valore maschile è considerato come non marcato e prevale in caso di conflitto: (3) a. le sedie e i tavoli rossi/*e b. i tavoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LETTERATURA ARABA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali