1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] di queste frasi ed espressioni sottintendono un confronto oppositivo con ciò che è inteso in termini di femminilità. Del resto, la maschilità è definita più in termini negativi, ovvero ciò che un uomo non è, che in termini positivi, ovvero che cosa ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] Condé Nast, Milano 2023Simona Regina, L’invisibilità dei soggetti femminili nei mezzi di informazione, in “Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere”, pp. 101-108, EUT Edizioni ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] e Lazio.Si osservi il metaplasmo (adattamento al femminile con cambio di vocale finale) in Gerania (16 con 8 Geranio maschile) tipico dell’Umbria, in Mughetta (43), toscano, in Oleandra (15) a fronte del più numeroso Oleandro, in Fiordalisa (169, ma ...
Leggi Tutto
In numerosi cognomi l’articolo determinativo singolare, tanto maschile quanto femminile, si combina con nomi di mestiere o cariche onorifiche, con soprannomi, con toponimi. La forma può presentarsi con [...] l’articolo univerbato oppure separato; nella gr ...
Leggi Tutto
Nella popolazione italiana odierna nel suo complesso, Giuseppe risulta sempre il no 1 in campo maschile, ma ormai di poco, davanti ad Andrea e Marco; e Maria precede Anna al 1o posto in campo femminile. [...] Se invece contiamo i nomi imposti con maggior ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] grande maggioranza è costituita da tedeschi, italiani e francesi vissuti nel XIX sec. e la totalità è di sesso maschile. Dibattiti sulla praticità della terminologia eponimica tradizionale fra gli specialisti in tutto il mondo sembrano orientati a un ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] delle puntate precedenti»).Non stupisce dunque incontrare Ruben, colui che, come in Laborintus, diventa il co-protagonista maschile, l’aiutante: presente in tutte le Invenzioni, inizialmente si colloca in un ambito urbano e riconoscibile («Quando ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
maschile
" Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee.
Nel panorama delle classi...