Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] dotta derivata dal latino arbŏrěu(m):La voce italiana – avverte Trifone – presenta sia il cambio di genere grammaticale dal femminile al maschile con l’inserimento del sostantivo nella classe dei nomi in -o sia l’evoluzione della sequenza r-r in l-r ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] nei ruoli che tradizionalmente non è loro concesso rivestire. Tuttavia, queste figure femminili non si pongono in opposizione alla figura maschile, ma sono rappresentate come figure che incarnano in sé virtù e difetti dell’uomo in senso lato. Non a ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] come risorsa sociale, Torino, Bollati Boringhieri, 2020.Mapelli, B., Bernacchi, E., Raimondo, A., in Biemmi, I. (ed.), La maschilità nei contesti educativi e di cura, Roma, Carocci, 2023.Sampson, R., Great American City. Chicago and the Enduring ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] come funzione primaria la distinzione tra i sessi è un errore concettuale. Una spia della neutralità della grammatica è il valore del maschile come genere non marcato, che non si oppone al femminile ma lo include. Se chiedo alla madre di tre ragazze ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] a scoperte come la difficoltà di trovare un corrispettivo maschile per la parola incriminata, il diverso impatto che il altissima, letteratura ha messo in scena nei secoli un'affettività maschile tutt'altro che salvifica», ad esempio in testi come Il ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] stranire in un autore che conosce la poesia contemporanea, e che l’ha scritta, così, nella lotta promessa tra il maschile e il femminile bellissime sono le aperture e bellissimi i frammenti: «Marta parlava e nel territorio delle sue mani, movimenti ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] , di applicare una sorta di neutralità nella narrazione degli eventi, nella loro evoluzione di questa saga quasi tutta al maschile, arrivando, in alcuni casi, a interrogarsi se le cose avrebbero potuto svolgersi in altro modo, a darsi spazio per ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] un appassionato difensore delle donne, e del loro diritto ad essere equiparate nei talenti e nelle opportunità alla componente maschile della società? Il ruolo nel Sacco di RomaNato a Roma, nel 1479, nella nobile casata dei Colonna, nipote del ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] molto accese) sulla stampa e soprattutto in rete. Ci si riferisce in particolare ai casi in cui si usa il maschile plurale “non marcato” per riferirsi in modo inclusivo anche alle persone di sesso femminile (es. Francesco e Veronica sono tornati ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] di quella che è chiamata manosphere o uomosfera. È una «rete di gruppi, pagine, blog e forum accomunati da un’utenza maschile». Si va da quelli che si definiscono attivisti per i diritti degli uomini agli Incel (Involuntary celibate), che non trovano ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
maschile
" Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee.
Nel panorama delle classi...