• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4162 risultati
Tutti i risultati [4162]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Lingua [312]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

persona

Enciclopedia on line

Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A [...] es. nel verbo semitico e in certe forme di origine nominale nel verbo slavo, possono distinguere anche il genere maschile o femminile o neutro. Psicologia Nella dottrina psicologica di C.G. Jung, il termine latino persona («maschera») indica quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – PSICHIATRIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

nuoto

Enciclopedia on line

Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto [...] , perirono quasi tutti i migliori nuotatori della nazionale italiana. Tra i migliori atleti italiani del dopoguerra spiccano in campo maschile P. Pucci, primatista e campione europeo sui 100 m s.l. (1958); F. Dennerlein, primatista europeo sui 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: F. DENNERLEIN – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuoto (6)
Mostra Tutti

autofecondazióne

Enciclopedia on line

autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali [...] la fecondazione avviene all'interno dei fiori, che non si aprono mai. In alcuni Protozoi, l'a. consiste nella divisione del nucleo, seguita dalla fusione dei nuclei figli dopo la meiosi, senza divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – ERMAFRODITO – CLEISTOGAME – CITOPLASMA – AUTOGAMIA

Dòria Pamphili Landi

Enciclopedia on line

Famiglia, attualmente estinta nel ramo maschile, originata dal matrimonio di Giovanni Andrea Doria, 7º principe di Melfi, con Anna Pamphili Landi, unica figlia ed erede del principe don Camillo (m. nel [...] 1760). La nuova famiglia, insignita tra l'altro dei titoli di principi di Melfi, di Torriglia e di Valmontone, è stata illustrata dai cardinali Anton Maria (1749-1821), Giuseppe (v.) e Giorgio (1772-1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – ANDREA DORIA – DON CAMILLO – SANTA SEDE – VALMONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria Pamphili Landi (1)
Mostra Tutti

Tirreno-Adriatico

Enciclopedia on line

Corsa di ciclismo su strada, maschile e a tappe. Si svolge ogni anno dal 1966 nel mese di marzo e viene considerata il banco di prova per la Milano-Sanremo. Il percorso è variabile, tuttavia prevede sempre [...] la partenza da una località del Mar Tirreno e l’arrivo in una del Mar Adriatico, tradizionalmente San Benedetto del Tronto; qui si concludono tutte le edizioni dal 1967 (la prima è terminata a Pescara). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – MAR ADRIATICO – MAR TIRRENO – PESCARA

Giro delle Fiandre

Enciclopedia on line

Corsa di ciclismo su strada, maschile e con partenza in linea. Si è svolta per la prima volta nel 1913 e deve la sua istituzione al giornalista K. Van Wijnendaele. Ogni anno ad aprile inaugura il ciclo [...] delle cosiddette “classiche del Nord” (che prosegue con la Parigi-Roubaix e la Liegi-Bastogne-Liegi), molto duro per gli atleti. A caratterizzare il G. delle F. sono i numerosi muri con pavimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

SOPRABITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRABITO Gabriella Aruch Scaravaglio . Veste maschile che si portava sopra il panciotto invece della giacchetta; si cominciò a vedere verso il 1825 e continuò a esser di moda fin verso il 1890. Aveva [...] falde lunghe oltre il ginocchio, arrotondate o diritte; era abbottonato davanti sino al petto, con colletto e risvolti più o meno larghi secondo il mutar della moda. Veste da cerimonia al principio dell'Ottocento, ... Leggi Tutto

SILFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIDI Raffaele Corso . Nome femminile (maschile: silfo), di etimologia incerta (Paracelso lo avrebbe coniato, secondo alcuni sul modello del gr. σίλϕη "scarafaggio", secondo altri per influsso delle [...] Suleviae, divinità celtiche ricordate in numerose iscrizioni anche di Roma e della Germania e di cui sarebbe rimasto vivo il ricordo), di genî dell'aria, affini agli Elfi. Nelle tradizioni popolari odierne ... Leggi Tutto

costuma

Enciclopedia Dantesca (1970)

costuma Metaplasmo di genere dal maschile al femminile (probabilmente per effetto del francese antico coutume, che è femminile, e del provenzale antico costumna e costuma), già presente prima di D. (cfr. [...] Parodi, Lingua 246); per le occorrenze, v. COSTUME ... Leggi Tutto

IRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIS B. Conticello (῏Ιρις). − Divinità maschile fluviale, rappresentata su monete di Amaseia, del tempo di Faustina e di Commodo; I. appare sdraiato con barca e giunco. Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, [...] Oxford 1911, p. 496 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 417
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali