• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4162 risultati
Tutti i risultati [4162]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Lingua [312]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

som

Enciclopedia Dantesca (1970)

som Voce provenzale (sostantivo maschile), che significa " sommità ", " parte più alta ". Allude al Paradiso terrestre, nelle parole che il trovatore Arnaldo Daniello pronuncia nel suo parlar materno: [...] per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 146) ... Leggi Tutto

inseminazione

Dizionario di Medicina (2010)

inseminazione Introduzione del seme maschile nelle vie genitali femminili per la fecondazione: i. naturale, quando avviene attraverso la copulazione; i. artificiale (o assol. inseminazione), quando lo [...] sperma viene introdotto senza che abbia luogo il rapporto sessuale, mediante la cosiddetta fecondazione (➔) artificiale ... Leggi Tutto

anisogamete

Dizionario di Medicina (2010)

anisogamete Ciascuno dei gameti (maschile o femminile) quando sono differenti tra loro per le dimensioni (eterogamia) oppure per la forma, la struttura e le proprietà fisiologiche. Nel primo caso il [...] gamete più grande, che funziona come una cellula-uovo, è detto macrogamete; il più piccolo, che si comporta come uno spermio, è detto microgamete; nel secondo caso i gameti sono ben distinti in uovo e ... Leggi Tutto

TONGOENABIAGUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TONGOENABIAGUS C. Saletti Divinità maschile iberica che compare in una scultura rupestre di Bracara Augusta in Portogallo, nota con il nome di Quintal do Idolo. Contornato dall'iscrizione dedicatoria [...] [Ce]licus Fronto Arcobrigensis Ambimogidus fecit Tongoenabiago, è il dio barbuto, stante, togato, reggente nella sinistra una cornucopia o un canestro di frutta. Alla destra del dio è un'edicoletta, all'interno ... Leggi Tutto

joi

Enciclopedia Dantesca (1970)

joi Gianluigi Toja Sostantivo maschile provenzale, " gioia ", " piacere ": ricorre in Pg XXVI 144 vei jausen lo joi qu'esper, denan. Il termine tecnico, tra i più vulgati nella poesia trobadorica, è [...] parola chiave della ‛ fin'amor ', con varia e complessa gamma di valori semantici: il possesso amoroso, l'esaltazione del desiderio dell'amante, le varie sensazioni e sentimenti risvegliati dall'amata, ... Leggi Tutto

corridore

Enciclopedia Dantesca (1970)

corridore Lucia Onder Deverbale maschile da ‛ correre ', il termine compare una sola volta, nella forma plurale tronca, in If XXII 4 corridor vidi per la terra vostra... e vidi gir gualdane, / fedir [...] torneamenti e correr giostra. Per Benvenuto si tratta di " homines currentes in furore populari... per Aretium ". L'Andreoli è propenso a credere che D. accenni ai c. del palio (così li chiama anche M. ... Leggi Tutto

pene

Enciclopedia on line

Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] dell’uretra) col loro inturgidimento rendono possibile la funzione copulatrice. A forma di appendice cilindrica, inizia dalla parte anteriore del perineo passando al di sotto della sinfisi pubica, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EIACULAZIONE – FISIOLOGIA – NEOPLASIE – PERINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

fonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

fonte La forma maschile (come nel latino) si alterna a quella femminile, quando il termine è in senso proprio, mentre prevale quando è in senso figurato. In senso proprio, nel preciso significato di [...] " sorgente ", in Rime CIV 46 di fonte nasce il Nilo picciol fiume; anche in If XXV 98 e Pd III 18, dove il f. è, rispettivamente, quello in cui Ovidio / ... [Aretusa] converte poetando, e quello che D. ... Leggi Tutto

NOMI INDIPENDENTI AL MASCHILE E FEMMINILE

La grammatica italiana (2012)

NOMI INDIPENDENTI AL MASCHILE E FEMMINILE I nomi indipendenti al maschile e femminile sono nomi che presentano forme del tutto diverse per il maschile e il femminile, perché le due forme derivano da [...] parole latine con ➔radice diversa maschio (da masculum) ▶ femmina (da feminam) marito (da maritum) ▶ moglie (da mulier) genero (da generum) ▶ nuora (da noram) toro (da taurum) ▶ vacca (da vaccam) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

maschile e femminile nei nomi di professione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] femminile. Prova ne sia il fatto che per casi inversi, ovvero di nomi in -a usati per professioni tipicamente maschili, come guardia e sentinella, non risulta ci siano proposte di versioni in -o (*guardio, *sentinello). Alcuni suffissi ricorrenti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STEFANIA PRESTIGIACOMO – LINGUA ITALIANA – OMBRETTA COLLI – IRENE PIVETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 417
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali