• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4162 risultati
Tutti i risultati [4162]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Lingua [312]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

sen

Enciclopedia Dantesca (1970)

sen Sostantivo maschile francese (" senso ", " buon senso "). Si registra in Rime dubbie V 34 s'elle non fet que pour soun sen verai. ... Leggi Tutto

meo

Enciclopedia Dantesca (1970)

meo . Dativo singolare maschile dell'aggettivo latino meus: è nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), al v. 33 Vae omni meo nervo. ... Leggi Tutto

monde

Enciclopedia Dantesca (1970)

monde Sostantivo maschile francese, " mondo ": ricorre nel discordo attribuito a D.: Cianson, poves aler pour tout le monde (Rime dubbie V 40). ... Leggi Tutto

primum

Enciclopedia Dantesca (1970)

primum Accusativo maschile singolare del latino primus, nella proposizione si est dare primum motum esse, citata in Pd XIII 100. V. MOTUM. ... Leggi Tutto

ipoleydigismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipoleydigismo Forma di ipogenitalismo maschile dovuta a insufficiente secrezione delle cellule interstiziali di Leydig, che sono dislocate accanto ai tubuli seminiferi nel testicolo e secernono gli ormoni [...] androgeni ... Leggi Tutto

le

Enciclopedia Dantesca (1970)

le Articolo francese, maschile singolare; ricorre nel ‛ descort d'amor ' attribuito a D.: le faux cuers grant paine an porteret (Rime dubbie V 26); Cianson, poves aler pour tout le monde (v. 40). ... Leggi Tutto

gonocita

Dizionario di Medicina (2010)

gonocita Cellula germinale maschile e femminile durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e di secondo ordine); con uso meno proprio, cellula germinale in qualsiasi stadio di sviluppo. ... Leggi Tutto

struggitoio

Enciclopedia Dantesca (1970)

struggitoio Aggettivo maschile da ‛ struggere ', adoperato una sola volta, in Fiore LII 14 questi non son doni struggitoi, ossia " che mandano in rovina " (cfr. lo ‛ struggere ' di LXXXVI 8). ... Leggi Tutto

spermatozoo

Enciclopedia on line

spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] , quali le cellule di Sertoli e le cellule interstiziali di Leydig (➔ testosterone). Le cellule germinali maschili non completano la divisione citoplasmatica durante il processo di spermatogenesi. In tal modo tutte le cellule figlie, nei vari stadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUATA – MEMBRANA PLASMATICA – CELLULA SESSUALE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti

temps

Enciclopedia Dantesca (1970)

temps Gianluigi Toja Sostantivo maschile provenzale (" tempo "). La forma avverbiale a temps è nell'ultimo verso della risposta di Arnaldo Daniello a D.: sovenha vos a temps de ma dolor (Pg XXVI 147): [...] una discreta domanda di suffragi da esaudirsi, quando il poeta sarà dinnanzi a Dio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 417
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali