EPITIMOS (᾿Επίτιμος)
A. Stenico
Ceramista attico la cui firma appare su una kölix a figure nere di New York, da Vulci, con due cavalieri all'interno e due busti, uno maschile (Dioniso) e uno femminile [...] (Ariadne ?) all'esterno sul labbro. Il pittore di questa tazza, già inserita nella serie dei maestri miniaturisti di coppe, è assai vicino a Lydos.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 79; J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
giovane
Antonio Lanci
Usato con particolare frequenza nella Vita Nuova, questo termine ricorre, in senso proprio, in tutte le opere volgari di D., con valore di aggettivo o di sostantivo, di genere [...] sua ragione affettiva e poetica " (v. I. Baldelli, nella trattazione sui suffissi, in Appendice), come aggettivo o sostantivo, di genere maschile o femminile: Rime LXXXVIII 1 Perché ti vedi giovinetta e bella; Cv II V 4 Maria, giovinetta donzella di ...
Leggi Tutto
Ormone androgeno (3α-idrossi-α-androstan-17-one). Si forma nelle ghiandole genitali, testicoli e ovaie, e nelle ghiandole surrenali; è un prodotto del metabolismo del testosterone ed è presente nell’urina [...] maschile e femminile. L’unità internazionale corrisponde a 0,1 mg. ...
Leggi Tutto
TERZIARÎ (Terz'ordine)
Luigi Giambene
Si dicono terziarî i fedeli appartenenti a un terz'ordine, ossia quelli che, impediti da speciali circostanze di entrare in un ordine religioso propriamente detto, [...] maschile (prim'ordine) o femminile (second'ordine), seguono una terza regola approvata dalla Santa Sede, sia vivendo nel mondo (terziarî secolari) sia menando vita comune (terziarî regolari). Contrariamente a ciò che sembra a prima vista, il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] kw-ē in nomi di parentela. Talvolta g per k come Ojibway e Natick -g, Haida ge, Creek -gi, Campa -gei per nomi maschili. Concordano in modo speciale l'Eschimo -i-k e Kutenai -i-k col lontanissimo Araucano -i-ka. E vi sono anche suffissi composti come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] mito di Pandora è la descrizione del modo in cui viene costruita: a differenza di Eva, Pandora non nasce dal corpo maschile, ma è creata da Efesto, artigianalmente, con acqua e terra. La parola “diversità” non è, però, sufficiente per descrivere l ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] (10 a.-b). Il verbo di forma finita è nella terza persona singolare e nei tempi composti il participio passato è al maschile singolare, con ausiliare essere:
(10) a. a Carlo piace che gli grandini sul viso
b. ci è piovuto addosso [o sulla testa ...
Leggi Tutto
ANGELUS BONUS
G. Bermond Montanari
Accompagnatore di anime (= Mercurius nuntius). Su un noto dipinto funerario dell'ipogeo sabaziastico-cristiano di Vibia sulla via Appia (presso le catacombe di Pretestato), [...] una figura maschile, iscritta Angelus Bonus, accompagna attraverso la porta dell'Aldilà la defunta nell'accolta dei Beati. Questo dipinto è databile all'inizio del IV sec. d. C.
Bibl: H. Steuding, in Roscher, I, c. 348, s. v.; F.C. Andreas, in Pauly- ...
Leggi Tutto
LAKYDON (Λακύδων)
I. Baldassarre
Personificazione del porto di Marsiglia. Appare, dopo il 400 circa a. C., sull'obolo di questa città recante sul rovescio la ruota, nell'aspetto di una testa maschile, [...] giovanile, forse cornuta, con la scritta ΛΑΚΥΔΩΝ.
Le più antiche identificazioni avevano interpretato la testa come femminile, o apollinea o come personificazione del Rodano.
Bibl.: Drexler, in Roscher, ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una [...] figura maschile recante tra le mani un vaso da cui scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca del Pesce australe, la costellazione vicina.
Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla costellazione dell’A.: sono generalmente ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...