MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] dove ebbe maestri Giuseppe Cocchi e Luigi Bonazzi, intraprese neppure ventenne la carriera d’insegnante. Dal 1863 al 1873 fu docente nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado a Spoleto, dirigendo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] maschile grazie al privilegio rilasciato alla famiglia dei Sanseverino nel 1473. Dopo la morte dei fratelli maggiori, nel 1516 Pietrantonio ereditò uno dei maggiori complessi feudali del Regno di Napoli in Calabria Citra. L’insieme si stendeva dalla ...
Leggi Tutto
BANCO O BANCA?
Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico bank ‘panca’, da cui l’italiano ha tratto in epoche diverse il maschile banco [...] e il femminile banca.
• Il maschile banco ha esteso nel tempo il suo significato originario, fino a indicare mobili di vario genere
banco degli imputati, banco di scuola, banco di chiesa, banco del governo, banco del mercato
ed è vivo in numerose ...
Leggi Tutto
EUPHILETOS (Εὐϕίλητος)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere.
Due frammenti di una placca fittile di Eleusi rappresentano, dipinte, parte di una figura femminile e di una maschile [...] con mantello e scettro. Su uno dei frammenti è la firma di E., che, data la natura dell'oggetto, è molto più facile pensare seguita da un ègrapsen anziché da un epòiesen. E. sarebbe quindi un pittore attico ...
Leggi Tutto
Asceta (Arbrissel, Rennes, 1047 circa - Orsan, Berry, 1117). Compiuti gli studî a Parigi, dopo essere stato canonico a Rennes, si ritirò a vita eremitica e fondò nel 1101 il "doppio monastero", maschile [...] e femminile, di Fontevraul, secondo la regola di s. Benedetto: ne nacque l'ordine di Fontevrault che ebbe molti monasteri e durò fino al sec. 18º ...
Leggi Tutto
SEGUITO O SEGUITO?
Si tratta di due ➔omografi.
• Séguito, con accentazione ➔sdrucciola può essere:
– la 1a persona singolare del presente indicativo del verbo seguitare
Séguito sulla mia strada
– [...] un sostantivo maschile, derivato dal verbo seguitare, che significa ‘insieme di cose o persone che seguono’
È passato il medico con il suo séguito
• Seguìto, con accentazione ➔piana, invece è il participio passato del verbo seguire
Sono stato ...
Leggi Tutto
(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che [...] è considerata il prototipo di Homo neanderthalensis tipico (würmiano).
Anche a causa dell’insediamento in caverne e dell’introduzione di pratiche di inumazione, gli uomini di N. sono molto meglio documentati ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] Belle (1952; La regina dei desperados) di Allan Dwan interpretò invece la vedova di un bandito, che vestendo abiti maschili ne raccoglie la pericolosa eredità, mentre ritrovò Bob Hope nel fallimentare seguito di The paleface, son of paleface (1952 ...
Leggi Tutto
ANALISI GRAMMATICALE
L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] , intransitivo, impersonale
talmente tanto: locuzione avverbiale di modo
che: congiunzione
Giulio: nome proprio di persona, maschile, singolare
e: congiunzione
io: pronome personale, 1a persona singolare
abbiamo dovuto: voce del verbo dovere, II ...
Leggi Tutto
LABYRINTHOS (Λαβύρινϑος)
Red.
Personificazione del Labirinto di Cnosso che compare in un mosaico trovato in una villa romana a Nea Paphos in Cipro. È rappresentata in forma di una figura maschile barbata [...] con il torso nudo e le gambe avvolte nel mantello, seduta in terra, sollevando la mano destra in un gesto di vivace partecipazione alla scena dell'uccisione del Minotauro da parte di Teseo. Il tipo è vicino ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...