• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4162 risultati
Tutti i risultati [4162]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Lingua [312]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

curvatura

Dizionario di Medicina (2010)

curvatura Ripiegamento o curva formata da un organo o sua parte. Nello stomaco si dicono grande e piccola c. i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo; nell’uretra maschile sono detti c. [...] prepubica e c. sottopubica i due tratti dov’essa non è rettilinea ... Leggi Tutto

Marsileacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] maschile e femminile molto ridotti, sviluppantisi entro la spora; oltre alle M. vi appartengono le Pilulariacee. Le M. non superano i 30 cm e crescono nell’acqua o nelle sue vicinanze, in suoli molto umidi. Hanno steli sottili e glabri, con foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITI – PICCIOLO – FOGLIE – SPORE – FELCI

climaterio

Enciclopedia on line

Dal greco κλιματήρ «gradino», complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si manifestano nel periodo di transizione, da prima della menopausa (➔) fino alla completa cessazione del ciclo mestruale. [...] Il c. maschile si riferisce al progressivo affievolimento delle funzioni sessuali nell’età presenile (➔ andropausa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO MESTRUALE – MENOPAUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su climaterio (2)
Mostra Tutti

Baldovinétti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, che dette al Comune priori (32 dal 1287) e gonfalonieri di giustizia. Nel sec. 18º aggiunse, per motivi ereditarî, il cognome dei lucchesi Di Poggio. Estintasi in linea maschile nel [...] 1814 con Giovanni Domenico, Giovanni Tolomei Gucci, nipote ex sorore, ne assunse il cognome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – GUCCI

PANTOFOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOFOLA (fr. pantoufle; sp. pantufla, pantuflo; ted. Pantoffel; ingl. slipper) Gabriella Aruch Scaravaglio Fin dal sec. XV la pantofola o "spantoffia", "zibra", "solea", o pianella è molto in uso come [...] Massimiliano I vengono elencate 24 paia di pianelle ("solee seu cifre") di diversi colori e di stoffe ricchissime. La pianella maschile è di stoffa di seta o di velluto a colori vivaci (i senatori veneti portano pianelle rosse) ed è in genere ... Leggi Tutto

pubarca

Dizionario di Medicina (2010)

pubarca La fase dello sviluppo sessuale in cui il pube comincia a rivestirsi di peli. Di norma il p. precede il menarca nel sesso femminile e la spermatogenesi in quello maschile. ... Leggi Tutto

BULGARO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista DDillon Bussi Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676. Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] vantava, non a torto, origini assai antiche e memorie illustri. Essa ebbe un peso non trascurabile negli avvenimenti storici del Vercellese dal sec. X al sec. XV e, nel sec. XIII, fu tra le famiglie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

uomocidio

NEOLOGISMI (2018)

uomocidio s. m. Annientamento di un uomo, di un maschio. • Con quella faccia da bambine, troppo truccate forse per gioco, e quei modi di fare che titillano l’immaginario maschile fino ad anestetizzarne [...] il cervello, agganciano l’uomo, lo spezzano con la morsa implacabile delle loro volonterose gambe e non mancano di registrare e conservare ogni fotogramma di questo uomocidio. […] Questa specie di donne, ... Leggi Tutto

pentathlon

Enciclopedia on line

Complesso di 5 esercizi sportivi. Nei giochi dell’antica Grecia erano corsa, salto, lancio del giavellotto, lancio del disco, lotta. Nelle Olimpiadi moderne fu praticato tra il 1912 e il 1924, in campo [...] 5 prove (scherma, nuoto, tiro con la pistola, corsa campestre, equitazione.), da disputarsi secondo un ordine prestabilito. La gara maschile è nel programma olimpico dal 1912 (Stoccolma), quella femminile dal 2000 (Sydney). Vince la gara l’atleta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ANTICA GRECIA – ITALIA – ROMA

Moda e borghesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] tailleur, che nasce in Inghilterra (e che viene tagliato da un sarto da uomo), e la blusa, che si ispira alla camicia maschile, con il suo colletto alto e la cravatta. L’abito, anche quello più sportivo, è però spesso accompagnato da una novità che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 417
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali