Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] della risposta eiaculatoria e orgasmica un requisito fondamentale a livello fisico è costituito da un'adeguata stimolazione degli organi genitali maschili e di altre zone erogene (la bocca e le labbra, ma pure i capezzoli e la zona anale, tanto per ...
Leggi Tutto
antimachista
(anti machista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario all’enfatizzazione della virilità, della forza e dell’aggressività tradizionalmente attribuite alla figura maschile.
• Il western [...] femminile, antimachista, racconta di una carovana sperduta nel deserto dell’Oregon, nel 1845, con tre famiglie di coloni in cerca d’acqua che nella lotta per la sopravvivenza si affidano al «nemico» pellerossa. ...
Leggi Tutto
QUESTO
Questo è usato per indicare vicinanza materiale o psicologica rispetto a chi parla
Ti presto volentieri questo dvd
Quest’anno, tutti al mare
Questo progetto mi piace proprio
Al singolare maschile [...] di una coppia o di una serie
C’erano Giuseppe, Francesca e Paolo. Quest’ultimo ha preso la parola
L’elisione non è permessa, invece, con le forme del plurale, sia maschile sia femminile
questi ultimi, queste ultime
questi uomini, queste idee. ...
Leggi Tutto
Giovanni I detto il Grande
Giovanni I
detto il Grande Re di Portogallo (Lisbona 1357-ivi 1433). Figlio naturale di Pietro I. Estintasi col fratellastro Ferdinando la linea maschile dei re borgognoni [...] (1383), fu elevato al trono da una sommossa popolare nel 1385; dovette però fronteggiare l’invasione del re di Castiglia Giovanni I, che egli vinse in quattro grandi battaglie. Durante il suo regno fu ...
Leggi Tutto
QUINTUS (Κοῖντος, Quintus)
P. Moreno
Incisore di gemme, di età augustea
Un frammento di sardonice del museo di Firenze, che conserva solo la parte inferiore d'una figura maschile, interpretata come Achille [...] o Ares, dà il suo nome seguito dal patronimico: [Κο]ῖντος ᾿Αλέξα ἐποίει. La firma è in tutto simile a quella di Aulos figlio di Alexas (v.), che è evidentemente il fratello.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. ...
Leggi Tutto
amissia
Assenza di anfimissi, cioè di fecondazione sessuata atta a dare prole vitale. Può essere dovuta a incapacità dei gameti a fecondarsi, oppure, avvenuta la penetrazione del gamete maschile nella [...] cellula uovo, a gravi turbe dello sviluppo che portano a morte l’embrione. L’a. può verificarsi anche fra individui appartenenti a popolazioni diverse di una stessa specie, uomo compreso, e può essere ...
Leggi Tutto
I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] », «di Venere»), con dies femminile che, nel passaggio dal latino all’italiano, è diventato dì maschile cambiando il genere anche ai nomi dei giorni.
Sabato è maschile (il plurale è sabati, ma ogni tanto si sente e si legge anche i sabato, specie ...
Leggi Tutto
calvizie
Conseguenza della caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. È assai frequente nell’uomo (c. androgenetica maschile), più rara invece [...] nella donna. Si parla di c. precoce quando la caduta dei capelli comincia già nella giovinezza; è un carattere ereditario dovuto a un gene che allo stato eterozigote è dominante nel maschio, recessivo ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA
Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] rosso farebbe pensare che solo il portapenne sia rosso)
• Se i nomi sono di genere diverso, l’aggettivo si declina al maschile plurale
Ho conosciuto un ragazzo e una ragazza spagnoli
2. In presenza di più soggetti, il verbo non è sempre al ...
Leggi Tutto
La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] e-mail e mail, attratto tanto verso il genere femminile per influsso di lettera (tendenza oggi prevalente), quanto verso il maschile per via della tendenza a ricevere questo genere da parte delle voci terminanti in consonante (il rock, il jazz, lo ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...