KROTOPOS (Κρότωπος)
G. Gualandi
Re di Argo, figlio di Agenore. Pausania (ii, 23, 7) ricorda la sua tomba ad Argo. È stato erroneamente identificato con la figura maschile in himàtion sul lato B dell'anfora [...] del Pittore di Berlino ora a Montpellier.
Bibl.: L. Preller-C. Robert, Theogonie und Götter4, Berlino 1894, p. 463; O. Höfer-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1574-75, s. v.; Stein, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
satiriasi
Condizione patologica caratterizzata da sfrenato desiderio e iperattività sessuale che si osserva talora nell’uomo in seguito a turbe di carattere nervoso o endocrino; è l’equivalente maschile [...] della ninfomania (➔) ...
Leggi Tutto
uno
Riccardo Ambrosini
1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] 3 uno spiramento) e 76 al femminile (‛ un' ' in XIX 7 18 e XXXII 2); nelle Rime, 65 al maschile (LXIX 6 un spirito) e 44 al femminile; nel Convivio, 284 al maschile (un spir(i)to in II Voi che 'ntendendo 12, III Amor che ne la mente 42 e 64, e nelle ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] nell'altro, non senza alcune contaminazioni e interferenze.
1. - Raffigurazioni del Senato romano. - a) Il tipo più comune per il S. (gr. Sỳnkietos) nella monetazione imperiale greca che va dall'età augustea ...
Leggi Tutto
GENERE PROMISCUO
I cosiddetti nomi di genere promiscuo (detti anche, insieme ai nomi di ➔genere comune, o epicèni) sono nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia [...] l’esemplare maschio, sia l’esemplare femmina
l’aquila
il colibrì
il delfino
il leopardo
la tigre
l’usignolo
la zebra
Per precisare il sesso di questi animali si può usare l’apposizione maschio / femmina
un ...
Leggi Tutto
Ginnasta statunitense (Miami 1956 - ivi 2020). Atleta dotato di grande forza fisica, ma anche di armonia ed elasticità di movimenti, è stato il primo sportivo statunitense di sesso maschile a vincere [...] un oro ai mondiali di ginnastica artistica di Strasburgo (1978) nella specialità del corpo libero; l’anno successivo, ai mondiali di Fort Worth, ha conquistato sei medaglie, tra cui due d’oro. Specialista ...
Leggi Tutto
Thérèse Raquin Romanzo (1868) dello scrittore francese É. Zola (1840-1902), scandalosa storia di un delitto passionale, in cui l’autore pone uno di fronte all’altro i temperamenti maschile e femminile. ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] , da 23 coppie di cromosomi. Al momento della fecondazione viene anche determinato il sesso dell'embrione, che sarà maschile o femminile a seconda che lo spermatozoo fecondante sia portatore, rispettivamente, del cromosoma sessuale Y oppure di quello ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, fondata da William de Percy (1030 circa - 1096), che, giunto in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore, aveva avuto un grosso feudo nello Yorkshire e nel Lincolnshire. La [...] , non si riebbe più fino al sec. 17º. Elizabeth (1667-1722), figlia dell'11º conte di Northumberland, ultimo della linea maschile, sposò (1682) Charles Seymour, duca di Somerset, cui lasciò in eredità i beni dei Percy; il loro figlio Algernon divenne ...
Leggi Tutto
Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione [...] maschile di Gesù e Maria (eudisti; 1643) per la formazione sacerdotale dei chierici nei seminarî, e, in seguito, anche per le missioni popolari e l'insegnamento. Fu educato nell'Oratorio di P. de Bérulle da cui uscì per darsi alle missioni ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...