MURI O MURA?
Il sostantivo muro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse.
• Il plurale maschile muri indica la singola opera muraria, considerata separatamente
i muri portanti, [...] i muri di collegamento
• Il plurale femminile mura si usa quando ci si riferisce all’opera muraria considerata nel suo complesso, in quanto serve a chiudere, recingere o proteggere
le mura della città, ...
Leggi Tutto
LI O LI?
Si tratta di due ➔omografi.
• Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto
Li vedi spesso quei tuoi amici?
I biglietti [...] essere lì lì per.
Usi
Li senza accento grafico (sempre da illi) è anche una variante antica dell’articolo ➔determinativo maschile plurale gli
Tutti li amici vi salutano (Lettera di G. Mamiani a T. Mamiani)
Ormai scomparsa dall’uso, questa forma ...
Leggi Tutto
coma
còma [s.f. Der. del lat. coma "chioma"; nell'ottica il termine è impropr. usato talora al maschile, forse per attrazione dell'identico termine della patologia, che ha tuttavia altra origine, derivando [...] dal gr. m. kóma -atos "sonno"] [STF] [ASF] Termine antiquato per la chioma di una cometa. ◆ [OTT] Aberrazione geometrica di un sistema ottico, per cui l'immagine di un oggetto puntiforme assume un aspetto ...
Leggi Tutto
NIEMINEN, Toni Markus
Finlandia • Lahti, 31 maggio 1975 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il più giovane campione olimpico maschile nella storia delle Olimpiadi invernali, vincitore di 2 ori [...] , ha vinto la gara a squadre dal trampolino K120 ed è diventato il più giovane campione olimpico in campo maschile nella storia delle Olimpiadi invernali; nei giorni seguenti, nelle gare individuali, ha vinto l'oro nel salto dal trampolino ...
Leggi Tutto
Il pronome questi «questo qui», che designa una persona al maschile singolare che sia già stata espressa in precedenza (➔ anafora), circola in testi d’italiano sorvegliato (1) e nella prosa di tradizione [...] toscana (2):
(1) [...] procedimenti penali di cui il contribuente abbia formale conoscenza. Infatti, se questi ha già ricevuto solleciti per un certo anno fiscale («Corriere della sera» 30 novembre 2009)
(2) ...
Leggi Tutto
Simons, Raf
Simons, Raf. ‒ Stilista belga (n. Neerpelt 1968). Dopo aver studiato industrial design, si dedica alla moda maschile lavorando prima per lo stilista Walter Van Bereindonck e poi fondando [...] di menswear Raf by Raf Simons e contemporaneamente viene nominato direttore creativo del marchio Jil Sander per le collezioni maschili e femminili. Dal 2008 iniziano le collaborazioni: una linea di occhiali con Linda Farrow, di borse con Eastpak, e ...
Leggi Tutto
MEMBRI O MEMBRA?
Il sostantivo membro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse.
• Il plurale maschile membri, che deriva regolarmente dal singolare membro, indica gli individui [...] che compongono una collettività, un gruppo, un organo, un’associazione
i membri della famiglia, i membri del Senato, i membri del club
ma può anche riferirsi alle singole parti del corpo considerate ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] quest'ultimo, né il volto né il corpo di V. sono mai deformati così da assumere un aspetto mostruoso. Tipologicamente si presenta come una figura femminile, quasi sempre alata; indossa ora una veste lunga, ...
Leggi Tutto
purusa
puruṣa
Termine sanscr. traducibile con «uomo» (con la stessa ambiguità dell’italiano nel connotare solo il genere maschile o l’uomo in quanto essere umano), «spirito» o «persona». P. indica infatti [...] il principio cosciente contrapposto all’aspetto materiale di cui fanno parte il corpo, ma anche gli organi di senso e le funzioni intellettuali inferiori, considerate in sé incoscienti e quindi parte della ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] ), e non sembra aver guadagnato popolarità il preservativo femminile; al contrario, è in aumento l’uso di quello maschile, soprattutto in quanto garante di una ‘doppia sicurezza’: la prevenzione delle gravidanze non desiderate e quella delle malattie ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...