• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4162 risultati
Tutti i risultati [4162]
Biografie [705]
Arti visive [508]
Archeologia [439]
Storia [388]
Medicina [321]
Lingua [312]
Religioni [226]
Biologia [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [160]
Grammatica [196]

ACME: MASCHILE O FEMMINILE?

La grammatica italiana (2012)

ACME: MASCHILE O FEMMINILE? Il sostantivo acme (‘il momento di maggior splendore di una civiltà, di una nazione, di una persona’) è di genere femminile, così come è femminile il nome greco da cui deriva: [...] akmè ‘punta’ Atene raggiunse la sua acme nel V secolo a. C. L’uso erroneo al maschile, come in acne (che deriva dallo stesso etimo) e in altri casi simili (epitome ecc.), si deve al fatto che in italiano le parole terminanti con -e possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] e le ossa delle braccia e delle gambe. Nella donna il bacino è più basso e più largo rispetto a quello maschile, per permettere il contenimento del feto e la sua espulsione attraverso il canale del parto. Inoltre, il bacino femminile è caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fallo

Enciclopedia on line

Organo genitale maschile. Ha una particolare importanza in connessione con riti, miti, raffigurazioni ( fallicismo). Nelle religioni il f. allude all’aspetto maschile delle forze generatrici, sia sul piano [...] ciclico e stagionale della natura sia su quello cosmogonico e teogonico; può figurare come oggetto di culto, a volte concepito e rappresentato come realtà divina indipendente, come simbolo di un dio, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – ARISTOFANE – PARABASI

ipoleydigismo

Enciclopedia on line

Particolare forma di ipogenitalismo maschile, dovuta a insufficien­te secrezione delle cellule interstiziali di Leydig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

pseudoginecomastia

Enciclopedia on line

Abnorme sviluppo della mammella maschile, dovuto ad accumulo di adipe e non a ipertrofia ghiandolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MAMMELLA – ADIPE

Vlaicu

Enciclopedia on line

Nome proprio maschile romeno; per il gospodaro di Valacchia di questo nome, v. Ladislao I. ... Leggi Tutto
TAGS: VALACCHIA – GOSPODARO

Friedrich

Enciclopedia on line

Nome proprio maschile tedesco, corrispondente all'it. Federico. Per i personaggi di tale nome, v. Federico. ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO

Armand Duval

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista maschile del romanzo La Dame aux camélias (La signora delle camelie) di A. Dumas fils. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS

androgamete

Enciclopedia on line

Gamete maschile. Nei casi tipici gli a. sono più piccoli dei gameti femminili e sono mobili o per ciglia vibratili o per movimenti vermiformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – GAMETI

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] Leydig. Patologia Tra le numerose condizioni morbose di interesse endocrinologico che coinvolgono i t. figurano gli ipogenitalismi maschili, tra cui l’eunucoidismo e la sindrome di Klinefelter, e i più rari ipergenitalismi. La patologia testicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 417
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali