Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] vittoria a sorpresa della signora Thatcher. La Lady diferro tentò di trasformare il Regno Unito negli Stati Uniti, nonostante di riforma del 1832. Sia i conservatori sia il vecchio Labour credevano che il nuovo Labour fosse solamente una maschera ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Il partito monolitico guidato con mano diferro da Lenin (partito che, di fatto, nel 1917 non era da di mano, ma qui spesso il rapporto personale con l'imprenditore mascheradi nuovo i rapporti economici.
Il mutamento graduale dei rapporti di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e britannici in cambio di sbarre diferro, tessuti in cotone indiani, perline di vetro e conchiglie di ciprea importate dalle economica esclusiva. Dietro un'apparenza di regola preordinata, esso maschera un'ampia discrezionalità del giudice ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dito, i pendenti di collana e infine i collari. Sono attestate pissidi di avorio e uova di struzzo tagliate a maschera, a coppa e si pone in relazione con lo sfruttamento delle miniere di argento e diferrodi Herrerías e con la messa a coltura delle ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di pietra calcarea a bugne regolari e di buon taglio, poggia su uno zoccolo di tufo a forma diferrodi cavallo aggettante decorata con maschera leonina; una mezza figura di leone del genere di quelli presenti nei portali di Castel Maniace e ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] restituì le decorazioni, fra cui quella di gran dignitario della Corona diferro, avuta da Napoleone, notificando al governo provvisorio la sua intenzione di ritornare suddito piemontese.
Il governo del re di Sardegna non esitò a riconoscere, secondo ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] nella prima Età del Ferro; a calotta con alto cimiero triangolare, talora a lati inflessi. Questo tipo di e. nelle regioni XVI, 1942, p. 30 ss. Altri e. a maschera, di tipo "ellenistico" e di tipo "siriaco" rinvenuti in Germania: H. Klumbach, J. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] toglie la "maschera" nel "ridoto di guardia di fronte al suo temporaneo alloggio nel "borgo di S. Croce", ove, con suo dispetto, stanzia "qualche numero di soldati". Il 16 giugno il D. esce dall'abitazione in assetto di guerra, coll'"armatura diferro ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] mano diferro ... sopra molti individui specialmente del clero" (Arch. di Stato di Genova, Rep. Ligure, 492). Fu di parola era pronto, in caso di insuccesso, "a levarsi la maschera" e a fare un colpo di mano (Arch. di Stato di Milano, Arch. Testi, ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] 9° sec. a.C. fiorì la civiltà del Ferro in molti centri dell’Etruria storica e che da allora funebri: thaur(a) «tomba», phersu «maschera», da cui prob. il lat. persona; con copertura a cupola di blocchi o di lastre di pietra. La copertura a ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...